CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Ma non sfuggì al rappresentante di Cosimo, il Serristeri, l'arrivo il II in un primo momento pensò al fratello Giovanni, ma, scartato il progetto per non incorrere Medici lo stesso C. faceva risalire la propria rovina (cfr. lettera di Ferrante de' ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di C. il nome dei Medici figurava fra i rami non molto ancora di nascere. Cosimo III, infatti, essendo conte di Santisteban del Puerto, José Manuel de Benavides y Aragón, che aveva tutti i della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] riconoscere le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese GiovanniMedici di Marignano che cannone" e soprintendente alle fortificazioni. Richiamato dal granduca Cosimo III, il "credito di ben intendere le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il cardinale Giovanni, che lo ., assieme a Cosimo Del Monte e medicamenti" e a permettere che Corner gli invii "uno dei migliori" medici It., cl. VII, 844 (8923), 845 (8924), 847 (8926): Raccolta de' Consegi, XXXII, ce. 184r, 209r e XXXIII, c. 52r e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di Toscana Cosimo I, divenne comendador di S. Giovanni, cameriere della... ); e a fatica i medici lo sottraggono alla morte. Promosso 1638 a Saint-Omer); E. Rott, Hist. de la représentationdipl. de la France auprès des Cantons suisses..., IV, I, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di riferiva i progressi della vicenda giudiziale a Cosimo I. Il 15 gennaio 1561 il fiscale capitano anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici (I-V, Firenze 1781), che il primi tre libri abbracciano il regno di Cosimo I, mentre l'opera termina col come nel caso dell'Istoria de' suoi tempi di Giovanni Battista Adriani (pubbl. postuma ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di S. Stefano (Giovanni Saladino fu cavaliere e morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le bis: lettera del D. a Cosimo Mari, da Pisa, 6 sett 20; XXIX (1768), col. 269; [F B. De Felice], Excerptum totius Italicae nec non Helveticae literaturae pro ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] in qualità di segretario dell'oratore senese Giovanni Palmieri. Alla caduta dei Medici, nel 1527, si erano aperte trattative tra , per mediazione di Cosimo I, il presidio spagnolo e, quel che fu peggio, la tirannide di Diego de Mendoza, per liberarsi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] 'infeudazione che ne ricevette Cosimo I, allora l'ostilità prima.
L'elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo Carafa era Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli ...
Leggi Tutto