Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] rimane comunemente sopra i 20 °C. La piovosità, che sulla costa è di circa 650 mm (regime di tipo mediterraneo, con Polonia recuperò poi quei territori nel 1684 per opera di Giovanni Sobieski. Nell’Ucraina russa, fallito il tentativo dell’etmano ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] sloveno era in uso anche in alcune famiglie nobili triestine, ma si ricorderà anche l'insigne predicatore barocco Janez Svetokriški (Giovanni di Santa Croce, 1647-1714), al secolo Tobija Lionelli, di madre slovena e padre italiano, priore al convento ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] si è poi estesa sull’opposta sponda di questo e su tratti della costa del Mar di Marmara. Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni non dell’architettura bizantina nei secoli: sono da ricordare S. Giovanni di Studios (5° sec.), i SS. Sergio e ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] un periodo di crisi fra 14° e 15° secolo. Sotto Giovanna II, vi riportò ordine per qualche anno (1421-24) Braccio clima è di tipo subcontinentale sui rilievi, mediterraneo lungo la costa. Ancora più marcata rispetto a quella comunale è stata la ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] e Isonzo, e fra i rilievi morenici prealpini e la costa adriatica, insieme all’antica strada che passa ai suoi piedi di sedie, localizzato, per antica tradizione, fra Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo. Grande rilievo ha l ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] foce del fiume Vardar, si estende ad anfiteatro lungo la costa e sui primi contrafforti del Monte Kissós. Seconda città Epiro, che si incoronò imperatore. Con la restaurazione imperiale di Giovanni III e Michele VIII Paleologo, S. tornò a essere una ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] . Nel dic. 1956 sbarcava con poche decine di uomini sulla costa orientale di Cuba e, stabilita una base nella Sierra Maestra, dava di porre fine all'embargo statunitense. Lo stesso pontefice Giovanni Paolo II, durante la sua visita a Cuba nel ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] Nodo stradale e ferroviario che collega Firenze alla costa, attraverso Lucca e Pisa, è meta turistica (architrave di Gruamonte, 1167; pulpito di Guido da Como, 1250), S. Giovanni Fuorcivitas (12°-14° sec.; pergamo di fra Guglielmo, 1270); S. Andrea ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] per l’attrazione esercitata dai reperti etruschi. Sulla costa sorge il Lido di T., frequentata località di 13° sec., sono S. Martino, S. Pancrazio, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Francesco, S. Giacomo. Il Duomo, ricostruito a partire dal ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] affaccia al Mare del Nord con una costa ricca di insenature e isole. Il territorio, in buona parte formato da depositi glaciali la crociata; fu poi vicereggente durante le campagne francesi di Giovanni. Dopo i Bohun, conti di Hereford (1239), nel 1373 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...