REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] realizzazione, e il montaggio, di filmati a un costo ridottissimo, prescindendo anche dalla formazione di una troupe Alli (Moïse et Pharaon, Roma, 2010) e Robert Carsen (Don Giovanni, Milano, 2011; v.).
Bibliografia: C. Deshoulières, La regia moderna ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Piccolo Teatro di Roma, retto dal 1947 al 1954 da Orazio Costa, non poté mai far calcolo su appoggi comunali) e vita breve Cesare Zavattini (Come si scrive un soggetto cinematografico), Giovanni Testori (La Maria Brasca e L'Arialda), Giorgio Prosperi ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] reali dei secoli XVII e XVIII, alcune offerte dal papa a Giovanni V. Nel Museo d'arte sacra, annesso alla chiesa di S era entrata nella foce del Douro (giugno 1147). Erano Germani delle coste del Mare del Nord e del Reno, Inglesi, Scozzesi, Fiamminghi ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] in attività è redditizia, date le spese enormi di istallazione e di gestione. La sola Shanghai-Hankow (Wu-han), per es., costa mezzo milione di dollari l'anno, ed è il governo nazionale che deve, in definitiva, colmare i disavanzi dei bilanci di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] del Rinascimento, è celebre anche per le sue antichità preistoriche e per la raccolta di merletti antichi.
L'ospedale di S. Giovanni fu fondato nel 1188; conserva del sec. XII soltanto la sala romanica. L'infermeria è della seconda metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] e alle Andamane, indi a Ceylon. Da Ceylon vennero alle coste dell'India meridionale dove Marco forse era già venuto dalla acquisto d'un blocco di case presso la chiesa di San Giovanni Grisostomo, che ancora oggi, indicate come dimore dell'illustre ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] invasatura per navi-traghetto è prevista nel p. di Villa San Giovanni, per il traffico con la Sicilia che, così, disporrà, sul , in Sardegna ed in Sicilia. In varî punti delle coste tirreniche stanno sorgendo o sono già installati pontili per scopi ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] ai naviganti l'ingresso del golfo, uno dei più belli della costa tirrena.
V. tavv. XLVII e XLVIII.
Storia. - Incerta è di essa, Docibile I, all'ultimo erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra i principi longobardi di Capua ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] in seguito al tentativo di migliaia di cubani di raggiungere le coste della Florida su imbarcazioni di fortuna (balsas). Il governo e a creare difficoltà in vista dell'imminente visita di Giovanni Paolo ii a C., programmata per il gennaio 1998.
...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] dal Masjumi e dai gruppi più conservatori del paese: nel 1958 tale ostilità si tradusse in una ribellione secessionistica sulla costa occidentale di Sumatra, dove una giunta di "giovani colonnelli" ostile a Soekarno formò un vero e proprio governo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...