CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] posizione italiana all'indomani del decreto di espulsione del negus Giovanni e il clima di malumore, 'di intrigo e C. venne ricevuto da Menelik fino alla sua partenza per la costa (lo Zaghi lopubblicò pressoché integralmente, con l'omissione solo di ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] dalla catena montuosa delle Alpi e, a sud, dalla costa della Liguria e della Toscana settentrionale. Il terzo frammento rappresenta patria, IV (1867), pp. 494-496; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e scrittore ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] "I. florda"), tutte le Antille e "la bermuda" e, isolata nell'Oceano, parte della costa Sudest di Terranova.
Cartografi furono pure il fratello del F., Giovanni, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano, e il figlio del F., Angelo, anziano (1544) e ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] da Roma nel marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, Giovanni Battista Vecchietti, il quale, con incombenze analoghe a quelle del quindi, ancora per via fluviale, sino a Bassora, sulla costa del golfo Persico. Il B. punteggia la sua relazione ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] in Québec si ebbe all’inizio del sec. 17° per motivi commerciali e per arginare la presenza britannica sulla costa atlantica. La colonizzazione, all’inizio lasciata a compagnie di mercanti, procedette a rilento per la scarsità di investimenti e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...