PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] (sfavorevole ai veneziani) presso Salvore (Savudrija) sulla costa occidentale dell’Istria, e nell’876 Trpmir, figlio a Rialto) a Roma. Nonostante i ripetuti interventi di papa Giovanni VIII, Orso resistette, e costrinse alla fine il patriarca Pietro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] datazione ancora incerta).
Il G. morì a Borgosesia il 27 febbr. 1733.
Dalla moglie, Elena Costa, nacque, oltre a Vitaliano, Giovanni Battista, attivo come il fratello nel Piemonte settentrionale. Nato probabilmente a Romagnano Sesia attorno al 1685 ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] fu raggiunto e ucciso dallo stesso Faziolo il 10 sett. 1329.
I suoi figli (Giovanni e Fazio erano morti prima di lui, ma restavano Teodora, Rolando o Lando e Guglielmo Costa) e i loro discendenti vennero banditi dalla città e vi furono riammessi solo ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] del grano). Del lungo viaggio di perlustrazione delle coste della Sicilia il C. redasse un'ampia e ..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. storica e letteraria di Sicilia, I (1872), pp. ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] in seguito perse la commissione e ne ritenne responsabile Giovanni Morelli.
Fedele all'ideale di un'arte destinata figliuolo, in Nuova Antologia, giugno 1872, pp. 415-427; G. Costa, L'Esposizione di belle arti in Roma, in Gazzetta d'Italia (Roma ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] S. Marco, di S. Pietro e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per fuggire la fama - anche questo, a partire dalla Vita Antonii, ), Città del Vaticano 1960, pp. 109 ss., 295; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] 1973, ad Ind.; J. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libr. Naniana, Venezia 1776, pp. 14 ss.; B. F. De Costa, The Globe of Ulpius, in The Mag. of Amer, Hist., 1879, pp. 17-35;J. H. Hessels, Abrahami Ortelii ... epistulae, Cantabrigiae ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] varie); P. A. Galletti, Inscript. Pedemontanae infimi Aevi Romae extantes, Romae 1766, p. 20; Cronaca di Tortona, a cura di L. Costa, Torino 1814, pp. 30 s., 36; G. S. Montemerlo, Delle phrasi toscane libri XII, Venezia 1566, c. 4r; Id., Ad Io ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] , figlia del capitano di Villar e di Beatrisina Costa, di una nobile famiglia di Vigone che si era des vallées, 22 marzo 1929; T.G. Pons, L'ultimo decennio della vita di Giovanni L. e la sua "Storia", in Boll. della Società di studi valdesi, 1960, ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] il 1959 e il 1962, insieme con don F. Costa, creò la rivista Spiritualità dell'uomo politico, come luogo dell'episcopato italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato da Giovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...