MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] : qui gli fu assegnato un contributo per le spese di stampa di Alcune poesie, recitate in lode del protettore s. GiovanniCrisostomo (Bergamo 1777). Due anni dopo diede alle stampe una delle sue più note composizione satiriche, La falsa eloquenza del ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] di Mira (Pg XX 32), da tempo già penetrati nella tradizione occidentale. Dei padri greci, come è noto, non sono ricordati che GiovanniCrisostomo (Pd XII 136-137) e Dionigi pseudo-Areopagita (X 115-117 e XXVIII 130-132), il primo da s. Bonaventura, l ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] per esempio un ruolo non secondario nella vicenda editoriale dell'Epistola ad Caesarium monachum contra Apollinaristas attribuita a GiovanniCrisostomo, che nel 1680 fu scoperta e data alle stampe da Emeric Bigot, suscitando grave disappunto presso i ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] . monaco e umanista fra scrittura latina e scrittura greca, Torino 2010; G. Masi, A. T. e le traduzioni di GiovanniCrisostomo. L’humanitas intesa come docta pietas, in Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento. Atti del ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia di GiovanniCrisostomo (gr. 24; fine del sec. 12°); codici appartenuti al Capitolo della cattedrale, come la Bibbia monumentale, della fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] Eucarestia. Il primo accenno di questi mutamenti appare in Macedonia a Veljusa (1085-1093), dove solo Basilio e GiovanniCrisostomo sono rivolti verso il centro dell’abside occupato dal trono dell’Etimasia, figura anche dell’altare reale. La Salvezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] eloquente.
Se il Giudizio di Salomone è stato per lungo tempo trascurato dalla critica, la tela con San GiovanniCrisostomo e santi dell’eponima chiesa veneziana è sempre stata tenuta in alta considerazione. Nonostante il Vasari, e diversi altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] sua città natale. Gode di notevole fama e tra i suoi allievi annovera anche due grandi autori cristiani come GiovanniCrisostomo e Basilio di Cesarea. Di lui rimane una grande varietà di opere, tra le quali declamazioni scolastiche, una sterminata ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] ; l'Epistola in particolare venne commentata tra i secc. 2° e 5° da Clemente Alessandrino (PG, IX, coll. 93-101), GiovanniCrisostomo (PG, L, coll. 417-432), Epifanio (PG, XLIII, coll. 77-80) e Cirillo di Alessandria (PG, LXXIV, coll. 1011-1016 ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] ), la storiografia (Sallustio, Tito Livio, Valerio Massimo), la trattatistica tardoantica e mediolatina (Orosio, Vegezio, GiovanniCrisostomo, Girolamo, Agostino, Boezio, Gregorio Magno, il Chronicon maius di Isidoro di Siviglia, la Scala Paradisi ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...