STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] un ciclo promosso da Lorenzo Onofrio Colonna (De Lucca, in corso di stampa). Poco si sa circa le esecuzioni di San GiovanniCrisostomo, di Ester, liberatrice del popolo ebreo (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 1969) e di Santa Pelagia, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] L. avrebbe consacrato l'ultima sua fatica letteraria. Abbonda la letteratura cristiana antica: Lattanzio, Cassiodoro, Cipriano, GiovanniCrisostomo, Girolamo, Ambrogio, Orosio e più di tutti Agostino; ma non mancano poeti, prosatori, storici greci e ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] riconosce un'autorità indiscussa in campo teologico, ma anche Ambrogio, Gerolamo, Gregorio, GiovanniCrisostomo, Boezio, lo Pseudo Dionigi, Giovanni Damasceno) ampi riferimenti alle dottrine aristoteliche, specialmente nel campo delle realtà naturali ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Le opere d’arte del Seminario diocesano di Brescia, Brescia 1985, pp. 78-80; M. Pellegrini Galasi, S. GiovanniCrisostomo ad Asola, in S. GiovanniCrisostomo, Asola 1988, p. 50; M. Carminati, P., A., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] (oltre al suo, sottinteso) di insigni personaggi del passato (Clemente, Cipriano, Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, GiovanniCrisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), che avevano rinunciato a ricchezza, scienza e potere per una scelta di ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] A 135 Inf. e Ambr. C 127 Inf., Bibl. ap. Vaticana, cod. Vat. lat. 5761), contengono Origene, GiovanniCrisostomo, Girolamo, Ambrogio e Beda. Una collezione di poeti, allestita da diversi copisti della Francia settentrionale in fasi successive, è ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] come sostenuto dall’apostolo Paolo e da s. GiovanniCrisostomo, i quali sempre esclusero la donna dal governo della il necrologio di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla stesura ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] e devozionale: Agostino, Ambrogio, Cipriano (del quale il M. ricopia per intero il De claustro animae, cc. 99r-114v), GiovanniCrisostomo ecc., ma vi figurano anche testi medici, raccolte di exempla, cronologie, ricordi storici. Alle cc. 119r-123r è ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] . Per loro, su richiesta della madre, il maestro Ognibene da Lonigo tradusse l’orazione De virtute et vitio di s. GiovanniCrisostomo.
Isotta visse insieme con la madre nella casa di proprietà prima del fratello Antonio e poi di Ludovico, in contrada ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, Venezia 1941, I, p. 9; II, pp. 79, 143, 146, 166, 204, 279; GiovanniCrisostomo da Cittadella, Bibliografia dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 99-105 (con ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...