TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Cicerone e le opere di Giovanni Crisostomo e di S. Agostino, a Parigi ed a Ginevra (1528-1566); Cristoforo Plantin ad Anversa (1566-1589). Poi, ancora La stampa nel sec. XV. Cat. d. ed. rom. nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1933, con tavv.; ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scienze naturali e musica, e uno scolaro del Weigel, Cristoforo Semler, che il 1708 fondava addirittura, per i giovani di quello delle Scuole dell'Agro romano, incaricata delle scuole legate alla memoria di Giovanni Cena, uno dei benemeriti iniziatori ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ecc., solo il secondo è all'altezza del romano), e di fronte a maestri di scena come e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di gl'isolati A. Franchetti (Germania, Cristoforo Colombo), A. Smareglia (Nozze ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] XLIX, p. 705 segg.; M. L. Wagner, in Literaturblatt für germ. u. rom. Philol., 1915, coll. 283-288; 1916, coll. 374-86. - Sul dialetto di da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. Giovanni a Bastia costruito ( ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rimasti sino allora fuori del mondo romano. Eco lontana giunge d'isole sperdute mediterranei: viaggi di missionarî, a cominciare da Giovanni da Pian del Carpine e da Rubruck, per la cosciente audacia di Cristoforo Colombo, l'Oceano Atlantico, ritenuto ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] (1418) del Gabinetto delle Stampe di Bruxelles e il S. Cristoforo di lord Spencer (1423), conservato ora a Manchester. Il carattere di Giulio Romano, e degni continuatori degl'ideali plastico-chiaroscurali del Raimondi. Giovanni Battista Scultori ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e i Carpazî, dall'altro. Al tempo romano questa funzione di controllo delle comunicazioni era Giovanni De Castro (1582-1584) e Camillo Zanotti (1586-1591); a Lamberto de Sayve (1612-14) segue il maestro austriaco dello stile concertante Cristoforo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (Roma), di Monte S. Giovanni Campano (Frosinone), di Leonessa (Rieti), di Barbarano Romano (Viterbo). In alcune circostanze poi meridionale della pittura locale, rappresentata da opere di Cristoforo Scacco, Filippo Criscuolo, Luca Giordano.
Alle ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è accertato che Sh. conobbe Giovanni Florio, dai cui First Fruits Sh. era morto "papista", cioè cattolico romano.
A questo tempo, o poco dopo congetturata l'identificazione del moro col patrizio Cristoforo Moro che fu luogotenente a Cipro nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] propria fusione fra l'elemento romano e quello barbaro, pur 1526 circa), Vercelli (af. freschi di S. Cristoforo, 1529-32), e negli anni tardi Milano ( Piazza S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, ...
Leggi Tutto