Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e continuò fino al Rinascimento nei dialoghi di Cristoforo Landino (Cod. laur. LIII, 28; cfr sottrarsi. Ippolito romano commentò allegoricamente il romanzo La fiera delle vanità. Ma l'italianizzante Giovanni Milton (1608-1674), autore de' poemetti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] più notevole è quello dedicato a Cristoforo Colombo, eretto dal 1882 al 1888 nord dell'Ebro.
Venuta sotto il dominio romano, dall'inizio della seconda guerra punica ai fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d'Aragona e il figliastro di lui ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] inizio i caratteri del suo nuovo stile romano.
Quale fosse la cupola ideata dal Bramante ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che Maria della Passione (fig. 19) dovuta a Cristoforo Solari e nel tiburio ottagono di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sentenza arbitrale, il vescovo Cristoforo Blarer abbandonò alla città, e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia 18 gennaio 1449 ('48 stile romano) ritirò le censure pronunciate contro ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ), le tarsie di Cristoforo e Bartolomeo da Lendinara del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il unità storica dell'Aemilia, in Bull. del museo dell'Imp. romano, II (1031), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Piazza Navona.
Figure notevoli del Barocco romano sono altresì Martino Lunghi il giovane , ove lavorò lo Scamozzi, Cristoforo Dientzehnofer (1655-1722) costruì deriva dalla piazza S. Pietro a Roma; in Giovanni Gibbs, che guardò alla romana S. Maria ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] I (1364-1431). Il nome del margravio Cristoforo (1475-1515) è legato alla storia dell del piccolo paese, portata lontano da Giovanni Reuchlin, da Filippo Melantone, dall'Irenicus centrale per l'esplorazione del limes romano in Germania e l'archivio per ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in quei paesi il canto di rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L vecchio Schütz, da Giov. Cristoforo Bach e in genere dagli terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] Unico suo maestro a noi noto del periodo romano è L. Orbilio Pupillo, filologo illustre, lo compresero nel loro insegnamento; Cristoforo Landino ne scrisse un commento, , il Bembo, il Navagero, Giovanni Cotta, Marc'Antonio Flaminio contribuirono ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] bilancio si chiude.
La caduta dell'Impero Romano e la conquista islamica spensero quell'ultima dai grandi navigatori italiani Cristoforo Colombo e Sebastiano europee è tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista della Porta (1535-1615) nel ...
Leggi Tutto