PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Peruzzi si avvicinò molto a quello di Giulio Romano e, al pari di quest’ultimo, fu certamente tra Cristoforo (1532, Edimburgo, National Gallery) riutilizzato da Giorgio di Giovanni nel 1535 per la tavola Ss. Sebastiano, Cristoforo e ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] c. 92v del Messale romano G.V.7 della Biblioteca , La pala di San Giorgio nella chiesa di San Cristoforo a Siena: S. di P. o il ‘Maestro di P. e due polittici per la chiesa di San Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] imprese condotte al servizio di Giovanna II d'Angiò. La famiglia con la presa di Pontevico, di Romano e di altre località della Lombardia XXII, Mediolani 1733, ad Indicem, La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di questo suo primo soggiorno romano. L'elevazione al Pontificato di , c. 34r) e con prelati come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga e Iacopo Sadoleto, sono Ferrante Gonzaga, i cardinali Carlo Carafa e Cristoforo Madruzzo: Oxford, Bodleian Library, Mss. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] orazione contro l’umanista fiammingo Cristoforo Longolio, giunto a Roma per poetis nostrorum temporum, composto durante il soggiorno romano tra il 1513 e il 1527 e ’uopo a Donato Giannotti. Il cardinale Giovanni Gaddi mise a disposizione i codici della ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dei padri gesuiti Nicolás Bobadilla e Cristoforo Rodríguez tra i valdesi della testi liturgici: nel 1566 il Catechismo romano, approntato nel 1565 da una commissione l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] consigli ebbero una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli dal papa con l'elezione del doge Cristoforo Moro. In giugno l'ambasciatore poco divenne il centro dell'umanesimo romano. B. divenne anche il protettore ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] San Romano, di cui riuscì a entrare in possesso nel 1484. Nello stesso periodo uno dei maestri del Magnifico, Cristoforo Landino al Monumento a Giovanni Acuto nel duomo di Firenze e nell’episodio della Rotta di San Romano della Galleria degli ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] segnato soprattutto dalla collaborazione con Giovanni Tommaso. La prima uscita onda dal teatro Tendastrisce su via Cristoforo Colombo a Roma.
Rino Gaetano un reparto craniolesi, ma in nessun ospedale romano si trovò una soluzione per operarlo d’urgenza ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] al tempo del pontefice Giovanni XXII (1316-1334), e costituirebbe l'ultima opera del maestro romano, il cui percorso pertanto nonché di un gigantesco torso, forse di un S. Cristoforo. La parte sottostante del Giudizio era scomparsa nei rifacimenti ...
Leggi Tutto