GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] paleocristiana, ammirata nel soggiorno romano, si avvertono in una significati nel 1481 con Cristoforo Landino che, ispirandosi al Angelico, ibid., pp. 115-172; Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] del Cenacolo e le figure di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco al di sotto Romano, Milano 2002, p. 176; G. Romano, Documenti e monumenti. Il caso del Bernazzano, in Quaderni storici, XXXVII (2002), pp. 337-339; C. Quattrini, Giovanni ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Vitae Patrum, diffuse in Gallia da Giovanni Cassiano, la Historia monachorum, tradotta da morte (I calendari in metro innografico di Cristoforo Mitileneo, a cura di Follieri, 1980). 'Ελπíου τοῦ 'Ρωμαίου [Di Elpio il Romano], EEBS 14, 1938, pp. 393-414 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Cadore. Come B. anche Feltre divenne municipio romano fra il 49 e il 42 a.C vecchia di Cadola, nella chiesetta di S. Giovanni a Marès di B., nella sacrestia di S Paolo e un santo vescovo, S. Cristoforo), mentre al secondo frescante spettano i rimanenti ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] haveva cura grandissima". Il 3 novembre in casa di Giovanni Bartoli fu sequestrata la notevole biblioteca lasciata dal fuggitivo, pp. 80-140 (importante per la ricostruzione del processo romano); E. A. Cicogna, Delle InscrizioniVenez., V, Venezia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] un devoto ea un S. Giovanni Battista (Torino, Galleria Sabauda: Ferro, 1983, p. 74; Romano, 1989) ha consentito di recente il F. di risistemare la zona del coro della chiesa di S. Cristoforo e di dipingerne l'ancona, al prezzo di 150 scudi.
La pala, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , per la tomba di Giovanni Crivelli, nella chiesa, dell'Aracoeli, fu compiuta durante il soggiorno romano di Donatello del 1432-1433 di Niccolò d'Este a Ferrara, opera di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli da Firenze, iniziata dopo il 1444, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] decenne, sono sottoposte da Cristoforo Landino, nel 1482, le 2, se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; 2a ed., XXI, 4; Sebastiano di Branca Tedallini, Diario romano, a cura di P. Piccolomini, ibid., XXIII, 3; ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] per la prima volta a Basilea, da Giovanni Oporino, nel 1559, insieme, tra l copia, eseguita, non prima del 1557, da Cristoforo dell'Altissimo, per conto di Cosimo I de Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, Rom. Abt., XLVIII (1928), pp. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] possono far pensare ad un nuovo soggiorno romano del D. che forse non vi fu della parrocchia di S. Cristoforo in corso Adimari, Firenze 1911, ad Ind.; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto