LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] chiesa genovese di S. Giovanni di Pré (fabbrica antelamica desunto talora dalla miniatura (Di Fabio, 1983, p. 17; Romano, 1986, p. 28; Dagnino, in San Paragorio di e nel Savonese, dove il S. Cristoforo affrescato nella chiesa del castello di Piani ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] modo, a contenere l’infiltrazione di quello romano nella bassa Sabina, nella valle dell’Aniene ricordare i nomi di: Cristoforo Castelletti, autore della commedia di lettere, pp. 185-214.
Bove, Giovanni & Centola, Giuseppe (2003), Dizionario ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] greco a Galeazzo, figlio di suo fratello Giovanni. A Mantova era nel 1516, dove Bologna. Nel darne notizia al Bembo, Cristoforo Longueil aggiungeva: "studiorum ne causa, alcuni che il B. insegnò nello Studio romano, e in questo senso si è interpretato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] crisi dell’Impero romano con caratteri propri di santuari risalenti ai secc. 5°-6° (San Giovanni di Sinis, Sant’Antioco), come per altri edifici nella controfacciata la Carità dei ss. Martino, Cristoforo e Giorgio, nella parete sinistra l’Incontro ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 1507, il C. ferì di spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in del testo del classico romano. La identificazione del palazzo con altri "ingegneri maestri", come Cristoforo Lombardi, detto chiaramente ingegnere della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Domenico: 1652), al S. Cristoforo, s. Giovanni Battista e il committente di Colleramole (chiesa di S. Cristoforo) del 1655, alla Madonna che accademico, un rapporto diretto con il classicismo romano poteva provenirgli attraverso Agnolo Galli, che ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] una Maddalena Cristoforo Stati, per un S. Giovanni Evangelista Ambrogio Buonvicino e per un S. Giovanni Battista Nicolas . Se si deve escludere, come sembra dalla documentazione, un soggiorno romano del M. nel 1621, è più probabile porre la messa in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Accademia, nel suo ultimo decennio romano Federico riuscì a dipingere varie opere 20 luglio del 1609 ad Ancona, soccorso da Cristoforo Roncalli, che là si trovava; al suo Z., Livio Agresti, Cesare Nebbia, Giovanni De’ Vecchi e altri, in Rivista ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] a una cappella dedicata a s. Cristoforo, in cui venne inumato il corpo decumano, sul sito dell'antico foro romano, si insediarono i ceti borghesi. A '869 e certamente dono dell'imperatore a papa Giovanni VIII, in seguito alla sua incoronazione a Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] lunetta con i SS. Sebastiano e Cristoforo.
Secondo quanto scrive il Calindri ( s., 209; A. Rubbiani, Il castello di Giovanni II Bentivoglio, in Atti e mem. d. , Venezia 1981, pp. 113-33; G. Romano, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981 ...
Leggi Tutto