FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] ), che collaborarono nell'esercizio della pittura, Cristoforo e Vittoria. Da quanto ci risulta il l'inflessione mantovana alla Giulio Romano, che, a partire dalla monumentale (Il battesimo di Cristo in S. Giovanni in Fonte, 1568; I ss. Girolamo, ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] mostrano, per es., le miniature di Cristoforo de' Predis (1470 ca.), che di un passo di Giovanni Crisostomo (In Mattheum Homilia . 7-42; M. Bussagli, Sul contacio della Natività di Romano il Melodo. A proposito dell'Angelo-stella, RSBN, n.s ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] fa riferimento a un S. Cristoforo, ad alcuni soggetti di Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata , pp. 256 s.).
Gli autentici frutti del viaggio romano del C. non stanno tuttavia né nella perduta pala ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , 1987, pp. 142 s., n. 35). Alla Pasqua del 1627 gli stati d’anime vedevano il nucleo romano dei Serodine ridotto ai minimi termini: Cristoforo, Giovanni e Lucia (p. 143 n. 37). Il pittore era riuscito a ottenere la commissione per la pala dell ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] , 1995, p. 78 nota 3). Cristoforo fu il quarto di sei figli (Kirwin il Cavalier d’Arpino, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione e Gian Lorenzo Bernini (Bolzoni, R., Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte, 1998, n. 92 ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura», in S. Maria intorno al 1516, ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi anni Venti. Penni è qui ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] che un protocollo perduto del notaio Cristoforo Bartoli datava al 1492 la si è tentato di attribuirgli la cappella di Giovanni Pontano, datata agli anni 1490-92 (Frommel M. Morresi, Baccio P. tra romanico e romano: la chiesa di Santa Maria Nuova a ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di Pietro Vecchia e avere contatti con il "classicismo" romano e i risultati ultimi del Poussin tramite le diffuse incisioni ancor poco noti Cristoforo Menarola (Barbieri, 1962, I, p. 56; Barbieri-Saccardo, 1976, pp. 142, 220) e Giovanni Cozza (Puppi, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] tomba del mercante tedesco Cristoforo Fugger in S. Bartolomeo dei titani, che fu portato a termine da Giovanni Battista Zelotti.
Il F. morì a Venezia pp. 209-214; R. Parma Baudille, L'ultimo lavoro romano di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] apparse sulle pagine de Il Popolo romano, la cronaca artistica che galvanizzava la Santa Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità ’asse di attraversamento dell’insediamento (la via Cristoforo Colombo).
Morì a Roma, il 18 maggio ...
Leggi Tutto