RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] della tradizione.
Fratello di Alessandro, Cristoforo e Raniero, apparteneva a una poco (1540 ca.) con il gentiluomo romano Tommaso Spica fondò l’Accademia dello Sdegno 1554 coinvolse nel progetto del Tempio per Giovanna d’Aragona vari poeti milanesi e ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
GiovanniRomano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dai frammenti dispersi a tutt'oggi noti (Romano, 1975); la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista che presenta un donatore con la dipinte: all'interno, a colori, i Ss. Gerolamo, Defendente, Cristoforo e l'Incontro di s. Antonio e di s. Paolo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...]
Nella considerazione del continuum linguistico romano quattro-cinquecentesco, caratterizzato da un nel 1356, sotto il regno di Giovanna I, un piccolo contingente di lettere, Plinio eseguita dall’umanista fiorentino Cristoforo Landino e dedicata al ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] evidenti nella poderosa figura di s. Cristoforo), traspare ancora una volta il gusto dell ricco di riferimenti al gusto romano. Non meno suggestiva è la di s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, Giovanni Battista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. 134-137). ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] il 6 settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È (e arca) di S. Romano nella chiesa omonima, commissionato dal Bertini 1501 e fu seppellito nella chiesa di S. Cristoforo.
Dopo il rinnovato interesse per l'opera ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] l'ambiente veneziano: il bisavolo Cristoforo di Neri era in possesso della in termini assai duri contro il clero romano.
Giunto in Puglia col proposito di passare in L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] creati nobili et membri del Sacro Romano Imperio, con potestà et facoltà 'ambasciatore inviato a Luigi XII, Cristoforo da Poggio, che il re, p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] , perché era grande e grosso quanto il San Cristoforo che c’era dipinto sotto l’arco della pescheria vuole" perché "chi comanda ha da dar conto".
Giovanni Verga, I Malavoglia, a cura di S. sottolineato (in particolare Romano Luperini) come la ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Perugino, e qualche tangenza con il veronese Cristoforo Scacco – molto attivo nel Meridione nell’ di Andrea da Salerno, “simpatico maestro del primo Cinquecento italiano”, in Per GiovanniRomano. Scritti di amici, Savigliano 2009, pp. 128 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Agapito (1510), i Ss. Rocco, Cristoforo e Sebastiano (1513), S. Marziale (1513) e S. Giovanni Battista (1513). E ancora sono datati 1515 , a cura di S. Romano, Milano 1991, p. 226; G. Ericani, «Giovanni Zebellana intaliador, Leonardo da Verona ...
Leggi Tutto