BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] per combattere il mito della romanità, di origine giacobina: la condanna da parte del B. dell'imperialismo bonapartistico-romano contribuiva a immettere nella tradizione culturale italiana del sec. XIX il motivo della anti-romanità, che trionfò nella ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Leonardo e Bramante, poi da G. C. Romano (dal 1492 alla certosa per erigervi il monumento figlio "maestro Giovanni Antonio", scultore come l'altro figlio Francesco, di cui si conosce anche rattività).
Fratello del B. era Cristoforo, scalpellino, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e ne beneficiarono Teodoro Gaza, Cristoforo Persona, Giovanni Lorenzi. La sua conoscenza del papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 14, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] intellettuale e potere
Le Disputationes Camaldulenses (1472) di Cristoforo Landino, dedicate al duca Federico da Montefeltro, ricorrono intrecciando la tradizione medievale, soprattutto Giovanni di Salisbury ed Egidio Romano, al recupero delle fonti ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, GiovanniGiovanniRomano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.- riferiti il Martirio di s. Cristoforo, conservato già nella collezione Spinelli pp. 132-136, 168-170; G. Romano, Mostra del gotico nel Piemonte centro-occidentale (catal ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo il Vasari (1568, Bisagno.
Sempre nel 1552 il vescovo Cristoforo Rossio commissionò al D. un e perfino con il famoso architetto romano Giacomo).
Il primo lavoro documentato ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Giovanni Battista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni Sacchi Lodispoto, L’associa;zionismo artistico romano, diss., Università degli studi di Roma , n. 4; Ianua Coeli: disegni di Cristoforo Roncalli e C. M. per la cupola ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] » e tra i fratelli figurava Cristoforo, pittore di 33 anni. L bagaglio formativo si arricchisce di manierismo tosco-romano, con riferimenti alla cultura antiquaria, nei progetto della galea reale di don Giovanni d’Austria: l’imbarcazione utilizzata ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] di Silvestro fu inserito nel Martirologio Romano, al 26 novembre, dies natalis della Vergine come nella tela di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, realizzata , II, Vita di san Silvestro, beato Giovanni dal Bastone, beato Ugo, san Bonfilio, testo ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] fermò a Trento, dove il M. fece conoscenza del futuro vescovo Cristoforo Madruzzo, allora decano del capitolo cattedrale. La legazione, avara di formata dai cardinali Giovanni Bernardino Scotti e Virgilio Rosario e dal nobile romano Camillo Orsini, ...
Leggi Tutto