PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Pontignano con la Vergine col Bambino e s. Giovanni (Milanesi, 1856, p. 59). Stando sempre a Saracini o la pala Bandinelli di S. Cristoforo a Siena, tutte opere da porsi deriva, ancora una volta, dal mondo romano di Raffaello e della koinè di ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il territorio dell'antico municipium romano divenne un potente ducato longobardo si segnalano un S. Cristoforo affrescato sulla parete meridionale del 155) ricordano attivi a T. due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] ’occasione come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, Giovanni Battista era entrato in contatto con la famiglia cortonese romana postmarattesca (con un’occhiata a Benefial e a Cristoforo Unterperger) che era stata il verbo condiviso con ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] con Cristoforo Moretti «che divenne in quell’epoca cittadino milanese», fu invitato dal duca a recarsi a Pavia (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 85).
Il 22 dicembre 1474, in un documento redatto a Vercelli, Moretti nominò come procuratore un certo Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] merito al monumento, assegna un ruolo paritetico ad Antonio di Cristoforo. Il Niccolò III d’Este, terminato nel 1451 e distrutto il Giovanni Acuto di Paolo Uccello e il monumento a Niccolò da Tolentino (il protagonista della Battaglia di San Romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] Di tutt’altro tenore la parafrasi del Vangelo di Giovanni di Nonno di Panopoli, il poeta più importante della con una lingua immaginosa e metaforica. Di Romano ci sono rimasti circa 80 contaci, ispirati (come quello di Cristoforo di Mitilene nel’XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] confronto con le opere di Giulio Romano o dei manieristi in senso stretto gli affreschi del 1533-34 in San Cristoforo a Vercelli, o quelli del 1535 in , 1535 ca., Venezia, Chiesa di San Giovanni Elemosinario), che in quegli anni costituiscono un ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Abbondio a Como, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze , che il M. aveva conferito al suo agente romanoGiovanni Todeschino. Sull'opposizione a questa scelta, dettata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Roma. Appena eletto, il pontefice “restituisce” al popolo romano alcune celebri statue bronzee antiche, la Lupa, i tre e Cristoforo della Rovere, opera del lombardo Andrea Bregno e del toscano Mino da Fiesole.
Mino e Andrea sono, con Giovanni Dalmata ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] . Dopo i funerali nella chiesa di S. Ignazio, fu seppellito in S. Salvatore delle Coppelle.
Nel 1723, presso l'editore romano Chracas, era uscita la stampa dell'oratorio a quattro voci S. Ferma, rappresentato a Civitavecchia il 25 aprile 1722 (su ...
Leggi Tutto