NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] . Il cognato di Basilio I, Cristoforo, comandante in capo dell’esercito imperiale giudicare dal fatto che nell’opera di Giovanni Scilitze si legge di un suo rifiuto VII Porfirogenito (913-959) e, quando Romano I Lecapeno (920-944) usurpò il trono ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] al priore di detto convento, Giovanni da Bobbio, circa la custodia pp. 86, 146, 165; G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano nella I. B., Pavia 1907; A. Segre, I dispacci di Cristoforo di Piacenza, in Arch. stor. ital., XLIII (1909), p ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] dell’identificazione proposta. Maestro Giovanni Tristano è presente anche nei progetto mosse dal provinciale Cristoforo Rodriguez, rendono tuttavia : note sulla chiesa dell’Annunziata e sul Collegio Romano, in L’architettura della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] (per l'intera questione v. Favaro,Oppositori di Galileo, III, Cristoforo Scheiner, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lettere ed Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] fin dal IV secolo, rapporti con l’Impero romano, ma nel VII secolo fu travolto dagli Avari . Ne L’importante ambasceria di Cristoforo Zbaraz descrive con tinte vivaci i di sé nella vasta produzione teatrale; Giovanni S. Bona, non solo poeta sensuale ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Campo Marzio.
L’ingresso nel Collegio Romano fu l’evento importante del 1846, paragonò all’Arnaldo da Brescia di Giovanni Battista Niccolini e non esitò a quindi la volta della lettura pubblica Cristoforo Colombo nella storia dell’umanità e ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] Alfonso I di Napoli, diretta a Cristoforo Felici, architetto dell'opera del duomo di artisti, da Pietro da Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio.
Il Valentiner ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] V] quod antipapam nominat" (lettera dei Fiorentini a Giovanni XXII, 22 maggio 1328; Baluze, II, 1927, 3° con s. Ippolito (prete romano che morì riconciliato e martire) per (Müntz, 1887). Anche il ritratto di Cristoforo (a. nel 903-904), che fa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] progettata dal fratello Cristoforo, nel 1497 promosse e finanziò le spedizioni con le quali Giovanni e Sebastiano Caboto con lui Vacario, cultore, al pari di Lanfranco, di diritto romano e di diritto longobardo. Lanfranco da un lato manipolò per il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la ...
Leggi Tutto