NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] ancora: l'irlandese Cristoforo Heweston, il fiammingo 1754 e il 1757 durante il suo soggiorno romano, come ci attesta egli stesso. Qualche anno dopo Galilei nel 1736 con il prospetto di S. Giovanni in Laterano. Altri caratteri notevoli sono l'ordine ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] alpine di Augusto permisero all'impero romano di allacciare direttamente la provincia elvetica con rustici pittori - degni di particolare menzione Cristoforo e Nicolao da Seregno, detti da i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] del Mediterraneo, in quello che era allora l'impero romano.
Il secondo periodo è monastico ed europeo. Nella conquista perché fondati a Piacenza (Istituto Cristoforo Colombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905) vescovo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] la Pentecoste dell'anno seguente il generalissimo capitolo romano, con l'obbligo di comparirvi a tutti i Giovanni da S. Filiberto (1527) e Lodovico Zapata nella Columbia, Marco di Nizza e Jodoco Ryke (1534) nel Perù, Martino da Roboeleda e Cristoforo ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] quale fanno parte Barbato di Sulmona, Giovanni Barrili, Moggio dei Moggi parmense, i confronto con l'universalità dell'impero romano, dall'idioma volgare, ristretto alla ascoltò l'ermeneutica virgiliana di Cristoforo Landino, intessuta di platoniche ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] di capo della fabbrica del duomo a maestro Cristoforo di Simone Resse da Imola, serbando per S. agl'inizî del periodo romano. Il fascino dell'arte antica sul di marmo e di bronzo fatte per le porte di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] dal concilio romano dell'898. Sono noti gli sforzi di Giovanni IX romano di Teofilatto padre di Marozia, approfittando della situazione creata a Roma (luglio 903-gennaio 904) dall'usurpazione di Cristoforo contro il papa legittimo Leone V: Cristoforo ...
Leggi Tutto
LEONE VI papa
Mario Niccoli
Romano, figlio del primicerio Cristoforo, fu consacrato papa per volere di Marozia (v.), dopo che questa si fu sbarazzata di Giovanni X, nel giugno 928. Di L. esiste una [...] lettera ai vescovi della Dalmazia (Patrol. lat., CXXXII, coll. 814-815). Morì nel febbraio del 929.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 242; Ph. Jaffé, Regesta, I, Lipsia 1881, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 18 maggio 1468 era il turno di Cristoforo della Rovere, al quale Francesco si rivolgeva stampata a Roma in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice ( il pontefice donò al popolo romano la statua bronzea della Lupa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] quando la rassegnò in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto