Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] chon do tratadi in uno volume", anticipa 12 ducati a tale Cristoforo de' Poeti di Bologna. Non era un fatto inusuale: ad Romano, Tra due crisi, pp. 169-186. Più benevolo il ritratto dato da Antonio Santosuosso, The Moderate Inquisitor. Giovanni ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tra Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino cui si è fatto avere le terre dell'Impero romano d'Oriente riconosciutogli dal trattato di Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con i Santi Girolamo, Cristoforo e Agostino ancor oggi nella chiesa di San Giovanni Crisostomo. Se sul piano pp. 74-98, il De republica alle pp. 123-145.
297. Su Porcellio Romano, ancora B. Marx, Venezia "altera Roma"?, p. 14.
298. Ibid., p ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza alla Sapienza Poesie (Venezia 1675) del montenegrino Cristoforo Ivanovich (22) - a nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dei santi Girolamo, Ludovico e Cristoforo firmata nel 1513 da Giovanni Bellini.
Va anche sottolineato come ; The Restoration of the Porta della Carta, a cura di Serena Romano, Venezia 1980.
33. Michelangelo Muraro, La scala senza giganti, in ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Bassetti e dove è ospite di Cristoforo Farinati, che l'ammette ad monumento al Bonaparte come un romano Cesare (quante affinità col usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di Giovanni Da Pozzo, Torino 1968, p. 465; M. Gemin, La ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] p. 126. L'opera apparve nel 1566.
43. Giovanni della Casa, Galateo, a cura di Ruggiero Romano, Torino 1975, pp. 68-69.
44. Cf di dentro, b. 19, 28 marzo 1628, supplica di Cristoforo di Zordan calafato all'Arsenale. Dichiara di non sapere né leggere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa invenezianato e già gesuita Cristoforo Tentori, l'autore IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Michele e di S. Cristoforo, che si voleva potesse "rivaleggiare più asettica questione del diritto romano. Da una frase di . 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] resta la Santa María di Cristoforo Colombo, varata nel 1480, lunga ; il sesto con il 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto posto nel Dinghy 12 Soling (Gianluca Lamaro, Valerio Romano, Aurelio Dalla Vecchia); quindicesimo ...
Leggi Tutto