Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con l'ultimo assalto alla capitale dell'Impero romano d'Oriente.
"L'inverno in Tracia si Damiano Moro, e dei sottili a Cristoforo da Mula (97).
Il fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima edita a Siviglia nel per le Decades dalla caduta dell’impero romano in poi egli nota che dopo si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ne ha preso nota; ed è "dottor" quel Giovanni Basadonna che "in renga" risulta noioso) (6), ostile al temporalismo romano. Volendo, invece, Venezia e della sua laguna stando all'"inzegner" Cristoforo Sabbadino, proto, dal 1542, del magistrato alle ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] case dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, di Giovanni da Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. 147, basti qui il rinvio a Ruggiero Romano, Il mercante italiano tra Medioevo e Morachiello, Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino: un dialogo sulle ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] secoli si insegnano dal Romano Pontefice e dai Successori degli di Piero Del Negro in questo volume.
37. Cf. Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura proprio cimitero nell'isola di S. Cristoforo, che era rimasto in funzione ( ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] industria tipografica. A quel primo Indice romano, esteso a Venezia già nella primavera , tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'Accademia della Crusca affidò la prima edizione del in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , si designava allora, con il favore dogale (11), Cristoforo: un greco che il patriarca in carica, Giovanni, doveva naturalmente vedere come ostacolo alla sua politica orientata in senso romano-franco e perciò antibizantino. L'esatta, drammatica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Boldo nelle Donne gelose, al Cristoforo nella Casa Nova, persino al titolo del testo di Wilde, così ancora Romano Calò, che dal '28 al '40 Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sportivo civile, presso la palestra Cristoforo Colombo, sempre a Roma. tecnico della squadra italiana è il romano Massimo Liberati, campione del mondo Regoli, Il manuale completo del Kung Fu, Milano, Giovanni De Vecchi, 1989.
Shin Dae Wong, Scuola di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in tutta Europa, come quello di Giovanni di Sassonia redatto intorno al 1331 Cesare assunse il potere, il calendario romano era sfalsato di una novantina di mare nella civiltà occidentale. Da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 ...
Leggi Tutto