Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] diretta da Ausonio Franchi, pseudonimo di Cristoforo Bonavino, il sacerdote che per il si rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la satira Camillis, giornalista dell’«Osservatore romano» e del «Quotidiano ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] modo da Gerolamo e Agostino fu così possibile a Giovanni Cassiano ed Eucherio di Lione, qualche anno più commentatore della Commedia, Cristoforo Landino, umanista fiorentino aver patito le persecuzioni dell'Impero romano, le eresie, la donazione di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ultima, una nube lucida su cui siedeva san Giovanni Battista. E ognuno richiede la propria chiesa ( esterne, talvolta con san Cristoforo, in funzione difensiva dal patriarchino e le origini del Canon Missae romano, Roma 1904 e Alfonso Codaghenco, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Costantino, anch’egli dunque non romano. Nella seconda metà del XV offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel decenni del XV secolo. La testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Michele a Oleggio (1070 ca.), a S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1190 ca.), ai (tesi), Ann Arbor 1992; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992 che ricorda le Storie di s. Cristoforo della navata di Galliano, con un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , apprese seguendo le lezioni tenute al Collegio Romano dal celebre Cristoforo Clavio, potevano avere per il successo della sua riguardante la sfera celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un ampio commentario da ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di un mercante armatore, Romano Mairano, che Gino Luzzatto Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, Roma 1893, pp. 16-17; E. H. delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1905, pp. 198-199; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fautori un gruppo di matematici gesuiti legati al Collegio Romano, come Cristoforo Clavio, il quale era giunto a credere che . Sembra anche che, all'inizio del XVII sec., Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Quattro anni più tardi, il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’Oraculum dall’arcivescovo di Vienna, Cristoforo Migazzi, «una novella riforma , cit., p. 188.
65 Per il processo romano ai Bianchi cfr. D. Frascarelli, D. Testa, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] a sopravvivere alla caduta dell’impero romano e alle invasioni barbariche. Dove non vi temo più”» (VI, 9-10).
Fra’ Cristoforo s’indigna perché, da vero cristiano, considera il dominio tant’è vero che di don Giovanni Verità, parroco di Modigliana, che ...
Leggi Tutto