L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] si poteva intendere: il catechismo romano.
«L’essercitio di Christiana dottrina in questi sette giorni [raccontò Cristoforo Landini a s. Ignazio nel del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1480-1483 a Lovanio da Giovanni di Vestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di Cristoforo Colombo, fu da lui Anton Eisenhoit (1554 ca.-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle eccellenti illustrazioni, stampate ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] fine di sdebitarsi di un prestito ottenuto da Giovanni Gaddi: nel suo Libro di ricordi Buonaccorsi Battista Alberti e di Cristoforo Landino), entrambi caratterizzati da ordinamento militare svizzero.
Il modello romano è circoscritto in base a un ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 1992, pp. 68-72 (pp. 55-90); Giovanni Spinelli, I religiosi e le religiose, ibid., Precedenti trecenteschi sono illustrati da Dennis Romano, Patrizi e popolani. La società 140, nr. 40, 13 ottobre 1663 (Cristoforo Tommasini); b. 673, nr. 264, 7 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] direttore Girolamo Milone muore – e la direzione passa al fratello Cristoforo – «La Libertà» entra tuttavia in una fase di grave anche alle lusinghe di Giovanni XXIII – che nel 1959 lo vorrebbe alla guida de «L’Osservatore romano» – e del cardinale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] . Eustache, tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, stimato professore di fisica al Collegio Romano, nel De modo legendi cursum scienze matematiche. Più in generale, Cristoforo Clavio (1537-1612), uno degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] incontrare inoltre i fratelli Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara, i più derivare soltanto da un soggiorno romano.
Il Battesimo, una delle le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era originaria di Borgo, ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] incursioni di Ezzelino da Romano, che avviene il di Grado Fortunato, Cristoforo "venerabile vescovo della chiesa Church of San Marco in Venice, Washington D. C. 1960, p. 66.
41. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 98-99.
42. Ibid., p. 108.
43. Ibid., p ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il feudo di a modello l'antico ponte Elvio romano, e quello di Vincenzo Scamozzi: si bonificare attuando una proposta di Cristoforo Sabbadino-, un lotto di terra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , mentre un terzo nipote, Cristoforo, fu nominato governatore di Ancona del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo inoltre, una cospicua dotazione al Collegio romano, operante dal 1551, e ne fece ...
Leggi Tutto