Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] traduzione italiana a opera di Cristoforo Landino (Historia naturale di C culturali dei territori dell’ex impero romano, si era contratta notevolmente la Michelangelo e mai completato; la seconda da Giovanni di Giulio Alberghetti, che nel 1592 fuse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Sforzesco.
1451
• Nasce a Genova Cristoforo Colombo.
1452
• Nasce a Vinci Il 28 gennaio viene fondata a Milano da Giovanni Battista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli norvegese Norge, partito dall’aeroporto romano di Ciampino il 10 aprile; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei cui era stato uno dei membri più attivi, Giovanni Alfonso Borelli pubblicò nel 1670, pochi mesi (rilevata con la bussola da Cristoforo Colombo nel 1492) e il ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] elementi del latino dal tardo Impero romano fino all'età umanistica ed portoghese che teneva scuola a San Giovanni Novo: Giacomo da Lisbona che almeno voce da mercuriale non fu, ad esempio, Cristoforo Scarpa.
Anche lo Scarpa va collocato fra ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] tale progenitura, seguendo il modello romano. Il racconto storico veneziano, nel agli inizi del VII, è inserita nell'opera di Giovanni diacono (7).
Questi temi ritornano nel XIII secolo dell'elezione del successore, Cristoforo Moro, è un resoconto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] consolarlo durante l'imminente soggiorno romano, e Gasparino Borro, servita epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia a De auctoritate Summi Pontificis di Cristoforo Marcello: l'autore, protonotario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Giovanni, 15° vol., 1972; P. Scavizzi, Cantoni Costanzo, 18° vol., 1975; L. Ganapini, Cantoni Eugenio, 18° vol., 1975; L. Agnello, Cirio Francesco, 25° vol., 1981; R. Romano, Crespi Benigno, 30° vol., 1984; R. Romano, Crespi Cristoforo Benigno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ritorno in patria, divenne direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, dove nel dicembre del 1862 iniziò ad applicare le si possono includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, Giovanni Battista Riccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Madruzzo, nipote del cardinal Cristoforo, P"impietà" della conclusione "allegro" (così, l'11, il nunzio Giovanni Dolfin, come lui nobile veneziano, ma non suo ..., ibid. 1957: pp. 191 s.; Id., Cinquecento romano..., ibid. 1958, pp. 107, 115 n. 36, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] romano Romolo Augustolo nel 476 alla scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 –, pur restando luglio 1349) completò a Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia Filippo VI di Valois. L ...
Leggi Tutto