Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dov'è priore della commenda di S. Giovanni del Tempio, Ludovico Marcello. Da tenere presenti corsi universitari. Fugace - nel caso di Cristoforo Moro e d'Andrea Gritti - la che fare colla sistematica del diritto romano insegnato a Padova. E, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Cecco d’Ascoli, al Commentarius di Cristoforo Clavio, sul quale si sono la riforma dell’anno (1576) del matematico Giovanni Padovani, oltre che la proposta del già di febbraio, continuando nell’uso romano. Seguendo un principio nozionale piuttosto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, Roma 1983, ad indicem; G. Giovio, Elogio Museo gioviano e il ritratto di Cristoforo Colombo, in Periodico della Società pp. 32-38; L.C. Wroth, Thevoyages of Giovanni da Verrazzano, New Haven 1970, pp. 150-152, 237 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] pubblicata a Genova nel 1582 da Cristoforo Zabata (Della scelta di rime , Firenze 1858, p. 476; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Biblioteca storica e letteraria 347. Abbondanti notizie sul soggiorno romano si ricavano dai dispacci dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] dell’autore come eretico apparve nell’Indice romano del 1596.
Fra Sisto V e il maggior matematico della Compagnia di Gesù, Cristoforo Clavio, avvertì che la teoria copernicana contrastava Una carriera come quella di Giovanni Domenico Cassini, fra i ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] V di Baviera, per il costituendo Antiquarium, circa trecento sculture acquistate sul mercato romano e veneto. Inoltre nel 1576 il cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, offre ad Alberto V una serie considerevole di antichità appartenute alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , incontrò Cristoforo Clavio, il celebre matematico della Compagnia di Gesù, professore al Collegio Romano. Quello nobile fiorentino Filippo Salviati e il patrizio veneto Giovanni Francesco Sagredo; entrambi morirono prematuramente e Galilei volle ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] cultura ed eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni gli di Tolomeo; esortò Cristoforo Persona a tradurre Origene Hellenes, Oxford 1986; C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e continua trasformazione. Nel 476 l'Impero Romano d'Occidente perse la sua forza e alla fine del 15° secolo da Cristoforo Colombo. Eppure quel mondo era già è quello che è capitato al piccolo Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore, musicali, X (1981), 1, p. 219; I. Chiappini di Sorio, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo 1983, pp. 14-18, 29-30; Die ...
Leggi Tutto