SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] da Tiezzo la Madonna della Misericordia con i ss. Cristoforo e Giuseppe per il duomo di Pordenone: il pittore Un frammento di cartone del Pordenone, in Per GiovanniRomano. Scritti di amici, a cura di Giovanni Agosti et al., Savigliano 2009, pp. 14 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Roma funzionava regolarmente l'Osservatorio del Collegio Romano, dove Cristoforo Clavio sin dal 1572 aveva iniziato utile alli scolari". Finalità ribadite due secoli più tardi da Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), che ricorderà come Cosimo I ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] . si legò profondamente a Giovanni Angelo Odoni, studioso di Galeotto Pico, conte della Mirandola, e soprattutto Cristoforo Madruzzo, che seguì a Rimini, Ferrara, e Nel 1554 il medico e alchimista romano Pietro de Megis testimoniava all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] alcune casse di orologi per Cristoforo Crofler, orologiaio tedesco al esistente nel 18° sec.), sia Giovanni Maccari, che lavorò per vari committenti .-1650 ca.), abile costruttore presso il Collegio romano.
Nell’area bergamasca emerge il nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] che scrive, molto probabilmente a Cosimo di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far discussione che animò l’ambiente romano degli anni Cinquanta e Enrico Martello e alcuni concetti geografici di Cristoforo Colombo, «La bibliofilia», 1940, pp. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , cantate databili con certezza al primo periodo romano, mentre ve n’è qualcuna per gli altri , il posto di coadiutore di Giovanni Bicilli alla Vallicella, con la libretto riporta una preziosa incisione di Cristoforo Schor. Coeva è anche la maggior ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nel territorio lomellino (1430) Giovanni e il nipote Francesco, figlio di Cristoforo, nominarono dei procuratori a Milano risulta però il nome di Galeotto di Casale (G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] concedere un "soave exilio" (v. 4) romano all'amico scrittore, invita il G. a ritirarsi del 1476 oggi perduta, a Milano Cristoforo Valdarfer stampò la seconda edizione nel ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1492 ( ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] i più eccentrici Studi sullo stoicismo romano del primo secolo d.C. scritti mai prima pubblicati di Cristoforo Landino, quella del De scuola ‘pisana’, pp. 65-116; R. Pertici, Il Mazzini di Giovanni Gentile, pp. 117-80; A. Savorelli, ‘Il gatto e il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il matrimonio di Carlo con la figlia di D., Cristoforo e . [ma 1941], ad Indicem; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. ...
Leggi Tutto