CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui ottenuta fuori Venezia ben 28 anni. Dopo un soggiorno romano alle dipendenze dell'ambasciatore Francesco Contarini, nel 1610 si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] luglio 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Pompeo Landi, Celso (pagamento del primo stipendio a "Maestro Cristoforo Lombardo nostro ingignero" dell'8 febbr. 1528 a Bologna, elaborato con Giulio Romano, in cui è disegnata una ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] fra i quali Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, docente di logica e metafisica.
A questa formazione dovette, da un lato, l’approccio storicistico allo studio del diritto romano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dal podestà di Belluno al comando di Paolo Boglioni e Cristoforo Colle e dalle milizie di Lodovico Battaglia detto il Battaglino, a Romano. Nel 1514, anno della morte della madre, fu in Friuli al fianco del provveditore generale Giovanni Vettore, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] del Popolo romano, fu tra i membri più influenti della Confraternita dei SS. Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano Baglione (1642) - fu loro impartita da Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, pittore che, entrato ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] scontri dell’aprile 1966 nell’ateneo romano. Peraltro, proprio a seguito di con il sostegno del generale Giovanni De Lorenzo, comandante generale scritti, largamente tradotti, alcuni dei quali – Cristoforo Colombo: la genesi della grande scoperta (I- ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Cristoforo si recò una prima volta a Venezia, già forse insieme al fratello minore Andrea; qui conobbe Mauro Codussi e Giovanni Bellini di architetto, in cui si trova traccia del soggiorno romano, con l’aggiornamento sulle opere del Bramante e di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Michele Bonelli.
L'epilogo del soggiorno romano è ignoto. Tuttavia nel 1575, a quella, tre mesi dopo, al conte Cristoforo Castiglioni, maestro di camera di Vincenzo I Roma, conte Alberto Scotti, al residente Giovanni Magni e direttamente al duca. Un ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] alzata centrale di illegiadrito modello romano.
L’episcopio impose un intervento e biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e (un contratto del 1711 restituisce a Cristoforo Schor la paternità del progetto della villa ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] nel rione Pigna (Titi, 1763, p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione, 1642, p. 383); sulla facciata di stimare gli affreschi di Cristoforo Roncalli nella cupola e nella (1936), pp. 161-66; A. Proia-P. Romano, Il rione Pigna, Roma 1936, pp. 121 s.; ...
Leggi Tutto