• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [386]
Arti visive [142]
Religioni [86]
Storia [81]
Letteratura [39]
Diritto [30]
Diritto civile [27]
Comunicazione [18]
Storia delle religioni [14]
Musica [10]

NANINO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Bernardino Saverio Franchi – Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] del 1607. Abitava all’epoca, insieme a Giovanni Maria, sulla piazza di S. Luigi, in (Roma, 1612; ded. del cantore Cristoforo Margarina a mons. Girolamo Visconti vicario ’ musicali compositori» nel florido Seicento romano e nella storia, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ANTONIO MARIA ABBATINI – ALESSANDRO COSTANTINI – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

FINETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giovanni Gino Benzoni Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529. Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] a Padova la fama del F., se Giovanni d'Austria lo voleva - ma egli declinò "chataro". Fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo. ora non più esistente. È pure irreperibile autore, la non menzione del diritto romano. Laddove prima viene il legislatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] gli ambienti del classicismo romano per stabilirsi a Enea in Lavinia (Venezia, teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, 1641, musica perduta di Monteverdi ibid., E.V.21). Un breve carteggio con Cristoforo Ivanovich è nella di lui Minerva al tavolino, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] venne liberato per volontà della regina Giovanna II d’Angiò dietro la tradimento da Tartaglia, Cristoforo di Agello e Castello 1903-09, pp. 80-82; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., II ed., XXIV, 5, Città ... Leggi Tutto

MINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni Debora Tosato Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440. È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] -07, p. 102, n. 34), a Bertoldo di Giovanni (Calore, 1999, pp. 6-8), a Nicolò Pizolo per il Monumento sepolcrale al medico Cristoforo Recanati, già nella chiesa di S Le arti a paragone (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1991, pp. 60-77; A.M. Schulz ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, Romano); L'invenzione della Croce (1569, da Livio Agresti); Madonna del silenzio (1570,da Michelangelo); Incoronazione della Vergine (1571); S. Pietro (1571, da Raffaello); S. Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] il padrino di battesimo di Cristoforo, figlio del pittore ( , Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; Bologna, Bologna 1984, II, pp. 277 ss.; G. Romano, Agostino D. e ilcoro della cappella maggiore, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLINI, Ottorino Cinzio Violante Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] (in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città dei Vaticano 1946, pp. 100-205); La caduta del primicerio Cristoforo (771) significato e i modi del passaggio dall'universalità del mondo romano alle formazioni politiche e alle culture dell'Alto Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIOLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo Chiara Garzya Romano Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , p. 10), chiaroscuro a tre legni; una Giovane martire che il Nagler (1860, II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di Giovanni Battista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di cavaliere nella firma. A una tematica trattata dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISABETTA SIRANI – UGO DA CARPI – PENNSYLVANIA – FRANCESCO I

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore Alessandra Imbellone SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865), e 190; D. Gnoli, Pitture di Cesare Fracassini romano, in Nuova Antologia, X, 1869, pp. 483 (in rete); S. Alunni, Lo sbarco di Cristoforo Colombo in America: un bozzetto inedito di Cesare Fracassini, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali