CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] con S. Caterina e S. Giovanni Battista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da collezione privata, 305-309; G. Previtali, Alcune opere ''fuori contesto''. Il caso di Marco Romano, BArte, s. VI, 68, 1983, 22, pp. 43-68; Romanico mediopadano ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , per la tomba di Giovanni Crivelli, nella chiesa, dell'Aracoeli, fu compiuta durante il soggiorno romano di Donatello del 1432-1433 di Niccolò d'Este a Ferrara, opera di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli da Firenze, iniziata dopo il 1444, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] chiesa genovese di S. Giovanni di Pré (fabbrica antelamica desunto talora dalla miniatura (Di Fabio, 1983, p. 17; Romano, 1986, p. 28; Dagnino, in San Paragorio di e nel Savonese, dove il S. Cristoforo affrescato nella chiesa del castello di Piani ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 1507, il C. ferì di spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in del testo del classico romano. La identificazione del palazzo con altri "ingegneri maestri", come Cristoforo Lombardi, detto chiaramente ingegnere della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Domenico: 1652), al S. Cristoforo, s. Giovanni Battista e il committente di Colleramole (chiesa di S. Cristoforo) del 1655, alla Madonna che accademico, un rapporto diretto con il classicismo romano poteva provenirgli attraverso Agnolo Galli, che ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] a una cappella dedicata a s. Cristoforo, in cui venne inumato il corpo decumano, sul sito dell'antico foro romano, si insediarono i ceti borghesi. A '869 e certamente dono dell'imperatore a papa Giovanni VIII, in seguito alla sua incoronazione a Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] lunetta con i SS. Sebastiano e Cristoforo.
Secondo quanto scrive il Calindri ( s., 209; A. Rubbiani, Il castello di Giovanni II Bentivoglio, in Atti e mem. d. , Venezia 1981, pp. 113-33; G. Romano, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] a tale scopo, certo Cristoforo Bandini lasciò in testamento , che nella cupola di S. Giovanni aveva portato ad annullare i limiti . Longhi, Le fasi del Correggio giovine e l'esigenza del suo viaggio romano, in Paragone, IX (1958), n. 101, pp. 34-53; ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti le figure monumentali dei ss. Osvaldo e Cristoforo a O, nonché, verso il 1400, testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e il ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] , dove già per il periodo romano sono testimoniati insediamenti di borghi suburbani Alessandro, di otto chiese interne alla civitas: S. Giovanni in Arena, S. Pancrazio, S. Antonino, S con il Bambino e s. Cristoforo a sinistra dell'altare maggiore è ...
Leggi Tutto