FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] amicizie comuni come l'umanista belga Cristoforo Longolio e Pietro Bembo. Un F. lo accompagnò. Durante il soggiorno romano si ebbe un momento di svolta nella 187-573, e Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] origine e come lui figlio di un Giovanni.
La prima volta che viene menzionato 713, la destituzione di Cristoforo, il duca di Roma . Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale diretta da E. Pontieri, III, 1 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino, il commentatore di 1105 e 1120, e la sua origine "in ambiente romano ed in collegamento con Pasquale II" (ibid.), appare ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] quella di un suo lontano parente, quel Giovanni Maria Mastai Ferretti che nel 1846 sarà eletto del cardinale, Cristoforo, già ufficiale i maggiori contributi vengono da L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 1538, assieme con il cardinale Cristoforo Giacobazzi, era nuovamente in missione l’appartenenza al S. Uffizio romano, sorto nel 1542 per contrastare il grido «Carpi, Carpi!». La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte alla trascorsi a Tagliacozzo col nome di fra' Cristoforo, gli si riaprì la piaga e dovette fu ammesso, presso il Collegio romano della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e ne beneficiarono Teodoro Gaza, Cristoforo Persona, Giovanni Lorenzi. La sua conoscenza del papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 14, ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] . Nell'ambiente romano gli furono di principalmente la dottrina del Sig. Abate Cristoforo Amaduzzi. L'A. apprestò la propria v. M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso le "Novelle letterarie", in Annali d. Scuola ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Abbondio a Como, di S. Orso ad Aosta e poi di S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze , che il M. aveva conferito al suo agente romanoGiovanni Todeschino. Sull'opposizione a questa scelta, dettata da ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] al priore di detto convento, Giovanni da Bobbio, circa la custodia pp. 86, 146, 165; G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano nella I. B., Pavia 1907; A. Segre, I dispacci di Cristoforo di Piacenza, in Arch. stor. ital., XLIII (1909), p ...
Leggi Tutto