CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Mendoza e dal cardinale di Trento Cristoforo Madruzzo, per un ritorno del i Gonzaga e per il loro agente romano i rapporti con Giulio III. Al conclave fu quello di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel 1577, egli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dal podestà di Belluno al comando di Paolo Boglioni e Cristoforo Colle e dalle milizie di Lodovico Battaglia detto il Battaglino, a Romano. Nel 1514, anno della morte della madre, fu in Friuli al fianco del provveditore generale Giovanni Vettore, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Una sorella, Giulia, sposò Giovanni Battista Verallo e fu madre curata dal nipote dello J., Cristoforo, che gli era succeduto nel Prozess, in Bibl. des K. Preussischen Historischen Instituts in Rom, II (1905), ad ind.; L. von Pastor, Geschichte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Alfani e Macedonio e i teologi Cristoforo da Casale e Mamachi. A nomine alle cattedre vacanti del Collegio Romano G. Zola e P. Tamburini, genn. 1795 e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. si ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] investì in proprietà immobiliari in San Giovanni d'Asso ed in Castello della Gregorio XIII lo volle inserito nel martirologio romano e Paolo V concesse messa e prima Vita di G. C. fu scritta da Cristoforo Gano, e non ci è pervenuta. Abbiamo invece ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in Vaticano svolti in collaborazione con Cristoforo Cole della Villa, i cui integra con quella del lombardo Giovanni Pietro Birago.
G. morì nel Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 romano. Atti del Convegno intern. di studi, Roma… ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 1926, Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub conditione» e della propria scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo del enciclopedico italiano. L’insegnamento romano fu interrotto, dal 1954 al ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] a Paolo III e dove si scontrò con Giovanni Morone, di cui fu nemico giurato per tutta Feltre Tommaso Campeggi e di Bertinoro Cristoforo Mussi -, si schierò contro la Trento il 21 nov. 1545, unico romano tra i vescovi del Napoletano, con la ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] responsabilità nei confronti del monastero romano consentono di fare risalire la a Cremona per la morte dell'amico Giovanni Battista Speciani (27 ott. 1545) ed del 1546 aveva chiesto al card. Cristoforo Madruzzo di invitare al concilio F. Melantone ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] il suo ruolo nei primi anni del soggiorno romano per ipotizzare rapporti significativi con esponenti di primo piano il collega canonico Cristoforo Susanna, sia gli incontri dell'anno successivo in compagnia del canonico Giovanni da Zucco sono ...
Leggi Tutto