Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] mentre l'entusiasmo surriscaldava il mondo romano, dove prevaleva la convinzione che la casata vantava antichi diritti: Renato era figlio di Giovanni d'Angiò, ossia di colui che, poco più America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ebbe a maestri Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto canonico e di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, professore all'Angeloni (notevoli alcune lettere del 1826-1828 edite da G. Romano Catania), è solo uno dei punti della sua azione e del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, , Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche 265; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] più ricco cardinale, dopo il francese Estouteville (Diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, in fu data allora come sposa a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco ; R. Manselli, Cristoforo Colombo, Alessandro VI ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] seguì pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in salvo al soglio pontificio, decise la riforma dello Studio romano (5 nov. 1513), con il proposito di quando prese le difese di Cristoforo Longolio. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] chiese di S. Benedetto, S. Cristoforo alla Certosa, S. Giovanni Battista, S. Gabriele. Ci vollero lomb., IX (1882), pp. 483 s., 487-92; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona nel giugno del 1473, in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] imprese condotte al servizio di Giovanna II d'Angiò. La famiglia con la presa di Pontevico, di Romano e di altre località della Lombardia XXII, Mediolani 1733, ad Indicem, La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] decenne, sono sottoposte da Cristoforo Landino, nel 1482, le 2, se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; 2a ed., XXI, 4; Sebastiano di Branca Tedallini, Diario romano, a cura di P. Piccolomini, ibid., XXIII, 3; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] se è possibile un suo nuovo soggiorno romano nel giugno 1517, dato che un suo altro patrizio genovese, Giovanni Battista Marini, 427, docc. 66, 194, 198, 201, 213; Docum. relativi a Cristoforo Colombo e alla sua famiglia, a cura di L. T. Belgrano - M ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] origine e come lui figlio di un Giovanni.
La prima volta che viene menzionato 713, la destituzione di Cristoforo, il duca di Roma . Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale diretta da E. Pontieri, III, 1 ...
Leggi Tutto