CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] più significativi esponenti Girolamo Priuli e Cristoforo Canal. è importante che anche il probabilmente ispirati i cenni polemici a Giovanni Pico e in particolare al abbia potuto realizzare un altro soggiorno romano, già progettato per il settembre ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 1969, I, p. 93) al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura maggio 1434 dalla rivolta del popolo romano, favorita e sostenuta dai Colonna e esempio, aiuta Venezia a catturare Cristoforo Cocco, in precedenza intimo dell' ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Lutiis" residente nei pressi di S. Giovanni dei Fiorentini, registrato come "cittadino romano" in un atto di proprietà del 21 , conservato a Windsor, per il monumento funebre del cardinale Cristoforo Jacovacci (morto nel 1541), di cui non è nota la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò cura di G. Soranzo, ad Indicem; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G , pp. 27, 8 s.; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] , oltre che da scritti di Giovanni Calvino e di Celio Secondo Curione a Tubinga presso il duca Cristoforo del Württemberg come insegnante di 86 e n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s., 203, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] predicare a Trento presso il principe-vescovo Cristoforo Madruzzo. Il G., dunque, fu predicatore ufficiale del convento romano di S. Agostino; 558 s., 564 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] lo ha poi (1977 e 1989) riferito a Giovanni di Giusto e datato al 1482; da de . 394-396; R. Naldi, Riconsiderando Cristoforo Scacco, in Prospettiva, 1986, n. 45 s.; A. Condorelli, Riflessi di Antoniazzo Romano in Castiglia, in Per la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, nel 1734 (Cotticelli - Maione, cd-rom).
Fonti e Bibl.: Per Gennaro: Giacinto; p. 224, per Antonio; pp. 117, 378, per Cristoforo); G. Rostirolla, Il "Mondo novo" musicale di Pier Leone Ghezzi, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il Visconti e il re Alfonso d'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, 1897, p. 144).
In seguito il C. venne anche 23 con atto rogato dal notaio Cristoforo Cagnola, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni alle Quattro Facce, dove un'iscrizione ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] prima volta nel settembre-ottobre del 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, successivamente, per lo stesso bimestre, S. Romano commissionato al Civitali (1490).
Tra il 1484 ed il 1488, sempre per commissione del B., Cristoforo dei Canozzi ...
Leggi Tutto