DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Pietà con la Madonna e s. Giovanni. La prevista consegna. entro il Natale in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti Vercelli 1976, pp. 108 ss., 177 s.; G. Romano, in Musei del Piemonte; opere d'arte restaurate, catal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] stato ucciso, se un suo cugino, Giovanni di Antonio Colonna, non si fosse Chiesa, ed aggiunge anche che il condottiero romano cenò insieme con i capi suoi alleati , insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l'incarico di guidare, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di Messina, la scuola di pittura di Giovanni Lanfranco e quella di matematica e d' la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremoto del 1908 conservata, è il Martirio di s. Romano, per il chiostro dei padri carmelitani ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] decorazione della volta dell'oratorio di S. Cristoforo, detto anche della Morte (1690), A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari tipologie in centri e periferie, in Il barocco romano e l'Europa, Atti del Corso internazionale di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] (futuro generale dell'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio delle da tutto l'ambiente antigesuitico romano. Alcuni la dissero avvenuta Settecento italiano, I, L'abate Giovan Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, ad indicem; E ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] Sante. Risposatosi nel 1557 con Agnese di Cristoforo Norchesi, Andrea morì il 30 marzo 1586, quanto prescritto dal nuovo messale romano; gli Avvisi della messa ( e il 1594 presso la tipografia di Giovanni Rossi.
Il primo volume della Historia di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] suoi affari ed eleggeva suo procuratore il fratello minore Cristoforo - il quale, tra l'altro, in quegli virtù il G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il lavoro era a con il milieu artistico romano e in particolare lo ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Varena, copia dal bozzetto eseguito da Cristoforo per il mosaico della basilica di Loreto, apprende anche come durante il soggiorno romano avesse eseguito ben ventitré pale d'altare Maratta per la basilica di S. Giovanni in Laterano.
Tra il 1802 e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni ott. 1546 - inviata a Trento a Cristoforo Madruzzo, in cui lo scultore cita, Trento 1953, pp. 57-62; Id., V. e Giovanni Gerolamo Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] cui si ricordano: Giovanni Gallurese di I. Montemezzi (Brescia 1905), Jerry e Betly di E. Romano e Cavalleria rusticana di Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile.
Dopo il Cristoforo Colombo di A. Franchetti (17 genn. 1923) e Il barbiere di ...
Leggi Tutto