L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e continua trasformazione. Nel 476 l'Impero Romano d'Occidente perse la sua forza e alla fine del 15° secolo da Cristoforo Colombo. Eppure quel mondo era già è quello che è capitato al piccolo Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore, musicali, X (1981), 1, p. 219; I. Chiappini di Sorio, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo 1983, pp. 14-18, 29-30; Die ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] con l’incoronazione di Ottone da parte del papa Giovanni XII nasceva il Sacro romano impero germanico, comprendente la Germania e l’Italia l’anno della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, ma anche quello della fine vittoriosa della ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] anche ad un altro Iacobacci, Cristoforo, di Domenico cugino - la il quale esprime il punto di vista romano e anche le convenienze romane; ma "cose del patriarcato d'Aquileia", il cui patriarca Giovanni Grimani è in urto colla Repubblica. E da ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] romano da Carlo di Durazzo, sembrano essere stati fattori determinanti per la rottura con la regina Giovanna I Schisma, Paderborn 1904; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla Corte pontificia (1371-1383), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] a Gorizia di altri tre fratelli, Febo, Giovanni e Nicolò Della Torre che nel 1497 fecero a Venezia per visitare il marito Cristoforo Frgngipani, il conte di Segna tempo per volgere in tedesco il breviario romano) per la quale Venezia esigeva "segurtà" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] alcune casse di orologi per Cristoforo Crofler, orologiaio tedesco al esistente nel 18° sec.), sia Giovanni Maccari, che lavorò per vari committenti .-1650 ca.), abile costruttore presso il Collegio romano.
Nell’area bergamasca emerge il nome di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nel territorio lomellino (1430) Giovanni e il nipote Francesco, figlio di Cristoforo, nominarono dei procuratori a Milano risulta però il nome di Galeotto di Casale (G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il matrimonio di Carlo con la figlia di D., Cristoforo e . [ma 1941], ad Indicem; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1518 Pronostico… alli speculativi ingegni del MDXVIII (Roma, Giovanni Mazzocchi, s.d., ma 1517; una stampa sconosciuto, probabilmente dell'ambiente romano, indicato qui con un suscitò lo scandalo del card. Cristoforo Madruzzo principe e vescovo di ...
Leggi Tutto