Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] d’altronde è pure vero che la riflessione di Croce – e di questo Croce era certo consapevole – si collocava in una prospettiva ’analogia con i francesi, avvertita fin dal 1905 da Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, si reggeva proprio sul primato ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] . Sotto questo profilo è da sottolineare la nettezza con cui Croce equipara, senza alcun residuo, nella volizione/azione utilitaria (particolare) il politico all’economico. Giovanni Sartori, in un suo volumetto del 1966, aveva lucidamente richiamato ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] dopo, a breve distanza dalla pubblicazione del Contributo, con l’aiuto di Giovanni Castellano il filosofo confeziona per uso personale un Catalogo delle pubblicazioni di B. Croce, un quaderno a fogli mobili conservato tra i suoi autografi presso la ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] delineava pertanto fin dagli esordi quel procedere progressivo e ininterrotto del pensiero crociano che i giovani della generazione dei Renato Serra e dei Giovanni Boine pativano al confronto delle proprie inquietudini e incertezze, del proprio non ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] svolgimento» inteso come principio logico della realtà (pp. 91 e segg.). Questa posizione critica di Croce non è lontana da quella espressa da Giovanni Gentile nel saggio Il concetto del progresso (1911), in cui critica le interpretazioni empiriche e ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] seguiva con pieno consenso la ricostruzione della filosofia della ‘nuova Italia’ che Giovanni Gentile, parallelamente a quella intrapresa dallo stesso Croce per l’ambito della storia letteraria, veniva conducendo sui fascicoli della «Critica» nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] 'assassino, presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il Museo di S. Marco di Firenze ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] », La flanella del filosofo, «La battaglia», 18 febbraio 1911). Croce metteva in conto l’onda d’urto delle sue teorie, e Boine a Prezzolini il 4 aprile 1912 (Carteggio, 1° vol., Giovanni Boine, Giuseppe Prezzolini, 1908-1915, a cura di M. Marchione ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] Ermolao Rubieri, della cui Storia della poesia popolare italiana (1877) Croce doveva nel 1929 farsi estimatore, per arrivare ad Alessandro D’Ancona, uno dei maestri pisani di Giovanni Gentile. Nel 1892, pubblicando a puntate sul «Giambattista Basile ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] p. 12 (poi in Problemi di estetica, 1° vol., cit., pp. 141-50). Poche pagine, ma categoriche, queste di Croce, che con ragione Giovanni Gentile ritenne essere «una buona promessa pel trattato di estetica, che il valente pensatore napoletano ci ha da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...