Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] dell'Ercole e Caco attirarono le critiche mordaci dei contemporanei: il gruppo di Cristo morto sorretto da Giovanni (ora nella cappella Baroncelli a Santa Croce) e il Dio Padre benedicente (eseguito da V. de' Rossi) che quello dominava da un gradino ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] sui disegni del Fontana; e lo troviamo a collaborare con Giovanni Fontana, fratello di Domenico, ai disegni per la fontana di mantenuta attraverso tante vicende, venne trasformata in quella a croce latina con l'aggiunta di due campate anteriori, e ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] da Siena (1337 e 1338), della Cappella Rinuccini in S. Croce a Firenze; e del cimitero scaligero di Verona, con motivi floreali Mansart, e quelle della piazza Stanislao a Nancy, opera di Giovanni Lamours (sec. XVIII). E anche ai nostri giorni il ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] sotto l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi fermarsi nel 1449 a Venezia. Ed è di questi tempi la bella croce processionale d'argento per la cattedrale di Bassano. D'ora in poi il ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] carminibus disputatio, in Mem. della R. Accad. di arch. lett. e belle arti di Napoli, n. s., I (1910), pp. 111-147; per le liriche volgari, B. Croce, in La critica, XXVIII (1930), pp. 410-17; G. Tinivella, Il Galateo di mons. G. D. C., Milano 1931. ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] Beolco, mercanti lanieri possidenti. Figlio naturale di Giovanni Francesco, dottore in arti e medicina, dimorò . Toffanin, Il Cinquecento, Milano [1929], pp. 333-335; B. Croce, La letteratura dialettale d'arte o riflessa, in Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] fu la sua prima impresa; a Sanzeno, una pala (1775); a Cavareno, una Maddalena (1776); a Bleggio, nella chiesa di Santa Croce, un San Luigi (1777); a Cles, ai Cappuccini, una Deposizione (1779), ecc. A Trento vi sono suoi ritratti: del Poniatowski ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] 'arte occidentale gli avvenimenti della sua vita in cicli o isolatamente (Roma, affresco in S. Giovanni in Laterano; vetrate d'Assisi; affreschi di Giotto a S. Croce, di Filippino Lippi a S. Maria Novella di Firenze, ecc.).
S. Marco, come evangelista ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] graficamente la trasmissione orale dei testi. Il carnevale della croce (2009), raccolta di poesie d’amore e religiose musicale: nel 1994 iniziò la collaborazione con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della scrittrice; ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] artista e il D. è pure contesa la croce di Mongiovino. Certe invece, e sicuramente databili, sono la croce stazionale d'argento nella collegiata di Visso (Macerata), del 1567, cui sono state raggruppate una di S. Giovanni Rotondo e una di Todi, e l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...