Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] per le sale patrizie alla scultura sacra. Per Mareson (Zoldo) nel 1699 scolpì l'altare della S. Croce, con una Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la chiesa di Loreto in Belluno nel 1700 scolpì un grazioso tabernacoletto ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] Napoli 1898, i volumetti di F. Santoro, Vita ed opere di Giovanni Berchet, Livorno 1915, e di E. Bellorini, Messina 1917; gli poetica dell'Ottocento), Bari 1929, p. 34 segg.); B. Croce,nel volume Poesia e non poesia, Bari 1923. Una bibliografia, che ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] . Meda, Uomini e profili, Milano 1921, pp. 127-169; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, pp. 100-124 (è un saggio del 1904); P. Pirri, P. Giovanni Roothaan, Isola del Liri 1931 (per i rapporti coi gesuiti), pp. ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] due medaglie col ritratto dell'artista e il campanile di Santa Croce, e quella di Lelio Torelli. Nel 1552 fece una fontana E se l'artista nel suo capolavoro, che è il busto di Giovanni dalle Bande Nere, crea un'opera d'impostazione potente e sobria, ...
Leggi Tutto
Nacque a Verona il 14 giugno 1840, figlio di Cesare (v.) e pupillo di Aleardo Aleardi. Laureatosi in leggi a Pisa nel 1862, tornò in patria donde più non si mosse. Nel 1877, fu nominato insegnante di letteratura [...] Arminio e Dorotea del Goethe (Milano 1893), del Don Giovanni del Byron (Firenze 1897), del Nerone del Hamerling ( G. Carducci, prefazione cit., e in Opere, III, pp. 265-297; B. Croce, la letteratura della nuova Italia, I, 2ª ed., Bari 1921, pp. 201 ...
Leggi Tutto
Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] (1584). Sisto V approvò la nuova congregazione (1586) e permise che i religiosi avessero sull'abito, come distintivo, una croce rossa. Gregorio XIV nel 1591 elevò la congregazione alla dignità di ordine, e da allora i Ministri degli infermi, oltre ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] dell'Apocalisse dai sette sigilli, e regge con le zampe un vessillo crociato; all'orlo dell'ovale vi è la scritta più o meno abbreviata: Ecce agnus Dei, qui tollit peccata mundi (Giovanni, I, 29). L'altra faccia suole portare impressa l'immagine di ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] seine Religion, sein Werden, seine Bedeutung, Lipsia 1909; B .Croce, Storie e leggende napoletane, Bari 1919, saggio I; M. la lengua e delle Cartas inéditas al cardinal Gonzaga di Giovanni, ivi 1928 e 1931; L. Linnhoff, Spanische Protestanten ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano della seconda metà del sec. XV, operò lungamente a Fabriano e a Sassoferrato; le sue notizie vanno dal 1451 al 1489. La prima opera rimastaci è il S. Girolamo, firmato e datato 1451, [...] di polittico, rappresentanti i santi Maddalena e Bernardino, nella casa parrocchiale di Cerreto d'Esi; il polittico in Santa Croce a Sassoferrato, il gonfalone di legno già nella Confraternita del Sacramento a Serra de' Conti, ora nella Galleria ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] di Wellington in Londra (premiato ma non eseguito), l'Addolorata per la facciata di S. Croce (1860) e il bassorilievo della Esaltazione della Croce per la lunetta della porta centrale della stessa chiesa (1861), e una serie interminabile di ritratti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...