Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] l'abate Trasmondo, il monastero cadde in rovina. L'abate Giovanni (1091) riuscì a ristorare il monastero, ma, eletto vescovo bronzo (1191), spartita da riquadri a rilievo. L'interno a croce latina è diviso in tre navate, col transetto poco sporgente e ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] della madre, doveva essere poi cantata in celeberrimi versi da Giovanni Milton. Nel 1612, il duca Vincenzo, poco prima di tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; B. Croce, Illustrazione di un canzoniere ms. italo-spagnuolo del secolo XVII ...
Leggi Tutto
Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736.
Non [...] coi tempi. Anche il saggio sulla vita e le poesie dell'amico Francesco de Lemene ha, secondo il giudizio del Croce, "l'andamento di un saggio moderno".
Nella sua raccolta d'opuscoli matematici (Milano 1695-1699) sono notevoli le considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] Galleria dell'accademia, la SS. Trinità, S. Benedetto e S. Giovanni Gualberto (1470-1472); nella chiesa di Santa Trinita, in affresco, , un quadro su tela con S. Antonino ai piedi della croce; agli Uffizî, l'Annunciazione e la Madonna in trono; nella ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Pasquale Rotondi
Orafo e scultore abruzzese, nato probabilmente nell'ultimo decennio del 1300, morto poco prima del 1462. È controverso il suo nome Gallucci. Sembra infatti che [...] di pagamento. Lo spirito gotico del Ghiberti anima la ricchezza di tutte le altre sue opere: le croci di Aquila (1434), di Monticchio (1436), di S. Giovanni Laterano (1451), la statua di S. Massimo in Aquila (della quale resta originale soltanto la ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Andrea della Valle. Del F. sono pure l'Angelo che porta la croce sul ponte S. Angelo. Fuori di Roma vogliamo ricordare la bella statua ...
Leggi Tutto
LOY, Giovanni, detto Nanni
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] al filone allora di moda. Meno acuto anche se non privo di vivaci venature satiriche l'altro suo film a episodi, Testa o croce, 1983. Del 1976 e 1977 sono i suoi due episodi inclusi nei film collettivi Basta che non si sappia in giro e Signore ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] di ultimare taluni quadri lasciati incompiuti dal Cigoli, per es., l'Entrata di Gesù in Gerusalemme della cappella Serristori, in Santa Croce di Firenze. Fra le opere principali del B. ricordiamo: l'Angelo ricusa i doni di Tobiolo (1612) e Apollo e ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Malta nel 1648, morto a Napoli, ove si era recato giovanissimo, nel 1750 circa. Educato all'arte dal padre suo Raimondo, seguace del Preti, si diede alla pittura di genere e [...] a noti artisti non napoletani (Tino di Camaino, Giovanni e Pacio Bertini, Simone Martini, Nicolò di Tomaso, la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911; B. Croce, Il falsario, in Napoli Nobilissima, I (1892), pp. 122-26 ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] dalla SS. Trinità del 1652 (cappella Niccolini in S. Croce), le allegorie della Fortezza con la Fama, della Sapienza, , Su un quadro del Volterrano degli Uffizi, creduto finora di Giovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp. 355- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...