Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] che portano gli strumenti della passione, tra la Vergine e S. Giovanni; al disopra due angeli reggono il sole e la luna; al disotto è in special modo attraente: le finestre rettangolari a croce vi sono disposte, secondo le necessità dell'interno. La ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] ha nell'interno un Crocefisso ligneo del sec. XII, un'argentea croce processionale recante la segnatura del Filarete, due pale di Leandro Da il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. Giovanni Battista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] ambulanza rimase per indicare alcune formazioni mobili della Croce Rossa someggiabili, destinate a funzionare da posti , dove fu fondata l'associazione dell'ambulanza di San Giovanni per assistere le vittime degli accidenti ferroviarî, delle miniere ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] Bari, il pastorale del duomo di Gorizia in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri (Toesca): primo '500. Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più insigni intagliatori di quel tempo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] S. Teresa di Gesù promosse la riforma delle monache, e, coadiuvata dal padre Girolamo Graziano e da S. Giovanni della Croce, quella dei frati, con il ritorno alla regola modificata da Innocenzo IV e senza le mitigazioni successive. Questa riforma ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] tempio di Romolo al Foro Romano, nel Pantheon, a S. Giovanni in Laterano, già della Curia, capolavori dell'arte romana, dai cristiana, ai telai fissi della caratteristica finestra a croce quattrocentesca che rappresenta una forma di trasposizione in ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] della leggenda, fino a che nel 1587 il libraio Giovanni Spies lancia dalla sua tipografia di Francoforte sul Meno, Goethe, Firenze 1911; A. Foà, Il Faust di Goethe, Firenze 1914; B. Croce, Goethe, Bari 1919. - Cfr. poi: Fr. Th. Vischer, Goethes Faust ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] , secondo quanto raccontano gli scrittori siriaci (Barhebreo e Giovanni da Efeso), l'imperatrice Teodora riuscì a ottenere, a o XI d. C.) e un apocrifo "Insegnamento sulla Croce dato da Cristo agli Apostoli" furono studiati e pubblicati dallo Schäfer ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] contro i Turchi, si costruirono più alti i forti veneziani S. Giovanni e "Il Barone". Fuori le mura la città si estese con di S. Salvatore. Belle croci processionali e oreficerie sono nelle Chiese di S. Spirito e di S. Croce. L'episcopio è in massima ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Vauban per costruire la cittadella). La cattedrale di S. Giovanni, ai piedi della cittadella, fu consacrata nel 1148 da Eugenio Augusta nel 1548 (collezione Boisot); La Deposizione dalla croce eseguita dal Bronzino per Eleonora di Toledo, duchessa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...