GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] . and Alb. Mus.; Pope-Hennessy, 1965). La c.d. croce di Ripalta costituisce l'unica opera in legno di G. che abbia duomo e le sue statue, RassASen 1, 1905, pp. 31-34; R. Davidsohn, Giovanni Pisano in Siena im Jahre 1314, RKw 30, 1907, pp. 193-194; V. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del e l'aver trascurato di farsi il segno della croce. Non è possibile stabilire quanto queste accuse corrispondessero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] suggerita negli anni Trenta da Longhi (1973), tra questo G. e Giovanni Baronzio (documentato dal 1343 e già morto nel 1362) e di riferire all'autore della croce di Mercatello la documentazione tardoduecentesca in parte già nota agli eruditi riminesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (V, p. 156) pone proprio all'inizio della carriera di Giovanni Battista. Quello che resta dell'affresco, che raffigura una Pietà con s putti che stanno sul fastigio dal tabernacolo Cavalcanti in S. Croce (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, p. 36). ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] allievi (Zumbini, Villari), subentrano nel primo Novecento le risposte a coloro i quali, come Cian, come Giovanni Papini, contestavano a Croce il titolo di «successore» di De Sanctis. Già nella postilla del 1910 Ancora del «metodo critico» il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quasi completamente, dalle schiere turche.
Entrato il 2 luglio in Belgrado alla testa, secondo Giovanni da Tagliacozzo, di un esercito di 5000 crociati, G. fu raggiunto il giorno seguente da altri "crucesignati" provenienti da Pétervárad, mentre si ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] ricerca puntigliosa e inesausta dei possibili punti d'intersezione e di contatto.
E per questa via siamo tornati a Dante, croce e delizia del Pascoli prima che dell'autore di questa antologia. L'incidenza degli scritti danteschi è tale che permette ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] in G. Cacciatore, Filosofia pratica e filosofia civile nel pensiero di Benedetto Croce, Soveria Mannelli 2005, pp. 59-92).
G. Sasso, La potenza e l’atto. Due saggi su Giovanni Gentile, Firenze 1998.
M. Visentin, La posizione di Gentile di fronte al ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] a lungo ragionata, di storia e filosofia, partendo da Giovanni Gentile e andando oltre Gentile –, dunque incapace, proprio del 1902 e nei Lineamenti d’una logica del 1904-1905, Croce parla di storia come conclusione dello spirito teoretico, ma è una ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] (p. 207).
Sulla scorta di quanto affermato nella Storia dell’età barocca, Croce prosegue sottolineando che se, a prima vista, la dottrina e la disciplina di Giovanni Calvino assunsero le forme della «sostituzione di una chiesa con una chiesa, di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...