BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] scritte su Giordano Bruno (Torino 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni e documenti inediti (Torino 1859). ministero Cavour.
Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce di Savoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato con B ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] la morte in battaglia contro i Dervisci dell'imperatore etiopico Giovanni, cui era succeduto Menelik II e per il trattato glorificata in Italia, e al B. fu conferita la croce di commendatore dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo Cassala, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] . 5-6), vedova del mercante Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani di San Trovaso (Favilla - Rugolo, 2009, p. 43 San Polo, pp. 33, 51 s., Dorsoduro, p. 50, S. Croce, pp. 34-36; J. Sandrart, Academia nobilissimae artis pictoriae, Nurnberg ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] fece riedificare a sue spese la chiesa rurale di S. Giovanni Battista, di cui era stato arciprete l’anno precedente. A 1690-1718) di P. S., Trani 1907. Nella scia di B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1962, pp. 76-78 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] del fratello Riccardo (libretto di G. P. Candi) al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel carnevale 1730, dell'Artaserse di j. A. . 1750 Ferdinando VI in persona gli aveva offerto la croce dell'Ordine di Calatrava, che si concedeva solo ai ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] amico di Giosue Carducci, e fu compagno del poco più anziano Giovanni Pascoli. Concluse il liceo ad Ancona, città legata ai suoi Attraverso il Medioevo di Novati. In tal modo Benedetto Croce, con un’abile operazione, assicurava al suo editore i ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] maggio 1797), conservata a Trieste presso la Fondazione Giovanni Scaramangà di Altomonte, documenta le capacità grafiche P. Savi, P. N. architetto capriachese, in Almanacco della Croce rossa, 1969; C. Semenzato, L’architettura neoclassica a Trieste, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] Nel 1911 sposò Lucia e dal matrimonio nacquero sei figli: Maria Giovanna, Angiolo Maria, Gian Carlo, Maria Grazia, Annalena e Maria guerra mondiale, fu decorato con due croci al merito di guerra e una croce al valor militare.
Sin da giovane militò ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] insieme a Silvio dell’aiuto e dell’accoglienza degli zii Croce: Onorato, in particolare, lo indusse a intraprendere la carriera più celebre e nota con il titolo datole poi da Giovanni Gentile nel 1908: La filosofia italiana nelle sue relazioni con ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] . Stanislao, archeologo, scopritore della casa celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele ufficialmente il 28 apr. 1920, festa di s. Paolo della Croce, fondatore dei passionisti; G. fu dichiarata venerabile da Pio XI ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...