TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] un lavoro tardo di Veracini come la Visione di s. Giovanni Evangelista a Patmos nella volta di S. Giovannino degli precedente dal Volterrano nella volta della Cappella Niccolini in S. Croce e nella cupola del coro della SS. Annunziata a Firenze ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] menzionate nell'elenco redatto nel 1883 dal nipote Giovanni Fraccaroli. Tra queste ricordiamo l'Innocenza - una sacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla Croce, compiuto nel bozzetto in gesso intorno al 1857 e fuso in bronzo ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] si colloca tra il 1510 e il 1514. Il progetto prevedeva una croce latina a tre navate, di cui la centrale voltata a botte datato al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il genero Agostino de Fondulis ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] 1571 agente presso la corte pontificia della religione di s. Giovanni, era stato richiamato dall'esilio, al quale Gregorio XIII l una indicazione fornita dallo zio Giacomo nella Trionfante e gloriosa croce (p. 687), una parte doveva essere già pronta ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] le fabbriche dell’Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, compresa la chiesa, che egli concepì secondo un impianto a croce latina. Progetto che, tuttavia, si ridusse in fase di realizzazione ai locali della cripta e alla sistemazione, in ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] tramite un sistema di condotte d’acqua. Nel 1853 Giovanni Battista Piatti (1812-1867), un ingegnere milanese che aveva Maurizio e Lazzaro (1855) e quello italiano cavaliere di gran croce dello stesso Ordine (1870). La Francia lo ricompensò con la ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] , parte al Musée des Beaux-Arts d’Orléans e parte in cattedrale, si segnala il Cristo crocifisso in legno (su croce moderna).
Nel corso degli anni Novanta lavorò nel cantiere dell’Hôtel des Invalides: scolpì quattro Virtù sulla facciata insieme a ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] A Milano, in occasione della VII Triennale, allestì con Giovanni Pellegrini (con il quale redasse nel 1939 il progetto padiglione dell’Eritrea-Somalia (1933-34). A Mogadiscio realizzò l’albergo Croce del Sud, l’arco di trionfo (1934) e un complesso ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] compiuta, il B. era nominato primo presidente (titolo onorifico nell'ambito della magistratura) il 15 luglio 1823 e riceveva la gran croce dell'Ordine dei S S. Maurizio e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII, alla vigilia del conclave del 1823 il ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] ad indices; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le sacré collège en 1565, in Archivum historiae pontificae, Rome, XVIII 1990, vol. 28, pp. 161-199; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo: 1532-1600, Münster 1993, pp. 91, 103 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...