MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] segreto; W.A. Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni; G. Rossini: Tancredi, L'italiana in Algeri, Il barbiere cerimonie per il trasporto del feretro di Rossini da Parigi in S. Croce (cantò lo Stabat Mater, che era stato un altro cavallo di battaglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Renato, ovvero lo stemma, inquartò, di conseguenza, accanto alla croce di Savoia, attraversata dal filetto nero in segno di bastardigia, cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di San Giovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] 1958, pp. 145 s.).
Quando egli morì, intorno al 1654, Giovanni Antonio aveva appena nove anni, e perciò l’apprendimento dei rudimenti -93), cui seguì la costruzione del santuario della S. Croce di Loh (nei pressi di Deggendorf in Baviera), per ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] avuto quattro figli: Teresa, Felice (nato il 20 gennaio 1819), Giovanni Giuseppe (nato il 14 luglio 1824) e Ferdinando (nato il 6 ’insigne e real ordine di San Gennaro (1820) e la gran croce dell’ordine di San Ferdinando e del merito (1827) - nonché, ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] già S. Salvatore della Corte – venne ricavato un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si aggiungono una propose un progetto per la sistemazione della cappella di S. Giovanni di Terrasanta (1728); fu architetto dei Muti-Bussi ( ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] italiani e stranieri del tempo, capeggiati da Giovanni Pichler, acclamato intagliatore di gemme, presso il modo di conoscere Fabre, resosi poi fautore del monumento alfierano di S. Croce (Antonio Canova. Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa lo stesso anno è l'Invenzione della Croce del duomo di Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure le due grandiose lunette della chiesa di S. Zaccaria a ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] 14 luglio 1915, meritandosi, come tenente dei Bersaglieri e degli Arditi, due medaglie di bronzo al valor militare e una Croce al merito di guerra.
Terminato il conflitto, Ricci si persuase, come tanti altri, del mito della ‘vittoria mutilata’. Prese ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] la Crocifissione di Cristo (1722) nella chiesa di S. Croce sul Monte Calvario a Caldaro. Entrambe le tele recano forti presso i protagonisti coevi dello scenario artistico italiano (Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Conca, Marco Benefial e ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] duca di Genova, e per lo zelo con cui egli svolse il compito di precettore l'11 dicembre del 1840 gli conferiva la croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il D. mantenne l'incarico fino al novembre 1841 (quando, già terminato nel 1839 il corso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...