SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] data invece alla fine del 1330: il 13 e il 18 dicembre Giovanni di Lussemburgo, che in quelle settimane si trovava a Innsbruck in Beatrice, costituito da uno scudo a losanga caricato della croce sabauda e circondato dalla legenda «S. Beatricis de ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] il nome di suor Beatrice). Orfano in tenerissima età, Giovanni Antonio rimase sotto la tutela della madre sino alla sua cardinalizio redatta proprio in quell’anno, Prospero Santa Croce sottolineava come la promozione alla porpora di Serbelloni fosse ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] popolari del Lavinaro, condusse i suoi all'assalto del monastero della Croce e di quelli di S. Luigi e di S. Spirito, Napoli, il 13 ottobre, una flotta spagnola al comando di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che " ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] teorie estetiche romantiche e dal pensiero di Benedetto Croce, Torrefranca affermò il primato della musica sulle 1911) e di Bernardino Azzolino della Ciaia (1913), nonché a Giovanni Battista Sammartini e l’origine della sinfonia (1913). In questi ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] Biblioteca universitaria di Pavia; altre lettere sono presenti nel Fondo Pettazzoni della Biblioteca comunale G.C. Croce di San Giovanni in Persiceto. Luigi Suali è destinatario di una missiva contenuta nella serie Copialettere dell’Archivio Gius ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] nell’ospedale della città e nella scuola di ostetricia di Giovanni Antonio Galli, tornò a Padova, laureandosi in filosofia e della legion d’onore, e venne inoltre decorato con la croce dell’Ordine austriaco di Leopoldo.
Scarpa seppe guadagnarsi una ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] 20 e il 21 luglio 1925 squadre fasciste lucchesi aggredivano Giovanni Amendola, provocandogli lesioni che lo condussero di lì a in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia di bronzo e una croce di guerra al valor militare, in Spagna, nelle ultime fasi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] I, p. 203; II, p. 571; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da Rimini, in Notizie da palazzo Albani, XVII (1988), Marchi, ibid., pp. 222-230, 236-244; Id., Di una croce scomparsa ed alcune note su crocifissi "riminesi" del Trecento, in Templari, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] disperse [Pérez Sánchez] le opere che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre dell'Acc. di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più inclinatione ad ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] dovette rispettare lo schema della costruzione precedente, a croce greca, per utilizzarne le fondamenta. Ciò che , egli era entrato a far parte della Confraternita di S. Giovanni Evangelista, senza dover pagare la tassa d'ammissione.
Di fatto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...