VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] Caetani di Sermoneta, realizzato in bronzo su disegno di Giovanni Battista della Porta.
La prima opera eseguita in due candelieri collocati sul timpano della facciata del santuario, una croce per la lanterna della cupola (per tutti il disegno ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] e all'estero sempre con lo stesso clamoroso successo, gli valse, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione, la croce dell'Ordine Mauriziano e soprattutto poté riconquistargli i favori del pubblico e della critica. Giunto ormai al culmine del ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] cardinale proprio nella primavera con il titolo di S. Croce in Gerusalemme. Fu probabilmente in virtù di questo posizionamento di festeggiare con fuochi d’artificio la festa di S. Giovanni, a giugno. La stessa austerità venne richiesta anche per le ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Rocca di Papa e venne sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
FONTI E BIBL.: Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria il suo archivio 1814-1833, II, Stuttgart 1984; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] dell’autopsia: «sopra la mammella sinistra il venerando nome di Giesù con croce, e sotto la medesima, dalla parte destra un J nel mezzo un occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale Giovanni Damasceno Bragaldi, che li esaminò a partire ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] 1949, pp. 317, 322 (sui rapporti che l'A. ebbe nel dopoguerra con l'YMCA); Id., Il materialismo storico e la filosofia di B. Croce, Torino 1948, pp. 271-273 (sulla polemica tra l'A. e L. Einaudi); Id., L'Ordine Nuovo, 1919-1920,Torino 1954, pp. 104 ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] suni s, è preceduta da una lettera di Giovanni Antracino da Macerata" Artiuni ac medicinae Doctor", che a G. D., nel IV centenario di sua morte, Rapallo 1926; H. Yvia Croce, Anthologie des écrivains corses, Ajaccio 1929, I, pp. 141-46; D. Giordano, ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 1496, accanto a lettori più anziani come Antonio Dalla Croce, Pirro Albiroli, Benedetto Pancerasi e lo stesso Girolamo Machiavelli novembre infatti i rotuli registrano un aumento di salario per Giovanni Maria dei Cambi in seguito alla morte del D., la ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] pittori scultori... napoletani e regnicoli [secolo XVII], a cura di B. Croce, ibid., VII (1898), p. 124 (lo stesso, in Morisani Napoli, ibid., VI (1881) pp. 537-41; N. Faraglia, Giovanni Miriliano da Nola e le tombe dei fratelli Sanseverino, ibid., V ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] a Gian Domenico d'Auria, altro notevolissimo allievo di Giovanni da Nola, ma che appare piuttosto come l'opera in Indice degli artefici…, Napoli 1891, I, pp. 70-72, 429; B. Croce, A. C. scultore napoletano del XVI sec., in Napoli nobilissima, V (1896 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...