ROSSELLI, Cosimo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Firenze nel 1439 da una fra le famiglie più notevoli, ivi morto al principio del 1507. Fu dapprima con Neri di Bicci. Di lui, del Baldovinetti, di [...] e nel seguente anno (l'Adorazione del vitello d'oro, il Sermone sulla montagna e l'Ultima lavorava alla Madonna in gloria, pure a S. Ambrogio; nel 1492 dipingeva, in un compromesso fra Accademia, Santa Barbara fra San Giovanni e San Matteo (una delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] e l'altra opera sono fonte preziosa per gli avvenimenti d'Oriente, che l'Angiolello illumina, oltre che come testimone diretto ricordato accanto a quelli di Giosaphat Barbaro e di Ambrogio Contarini.
Allo stesso autore sono stati attribuiti l'anonimo ...
Leggi Tutto
Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] dell'imperatore Carlo V, ottennero dal sovrano, nel 1528, la conferma della "Regia Capitulación" stipulata con Giovanna la Pazza, che concedeva loro l'esclusività della conquista, colonizzazione e sfruttamento del Venezuela. Il primo rappresentante ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] professione mercantile o bancaria. Ambrogio, abbiatico di Erasmo, alla famiglia Brandolin Rota di Venezia. Giovanni, fratello dei due precedenti (1808- ramo della famiglia, tuttora fiorente è quello D'Adda Salvaterra, che venne ascritto alla nobiltà ...
Leggi Tutto
. Una delle più antiche, se non la più antica, delle famiglie nobili napoletane. Suddivisasi in innumerevoli rami attraverso i secoli, è difficile porre nessi genealogici sicuri fra le diverse diramazioni, [...] di conte di Gallarate (1539), di Torella (1560), di duca d'Atripalda (1572), di Avellino (1589), di gran cancelliere ereditario del risalgono ad Ambrogio, primo principe di Torchiarolo (1726); e soprattutto i C. di Melfi, illustrati da Giovanni (1480 ...
Leggi Tutto
Vescovo ariano di Milano, predecessore di S. Ambrogio. Nato in Cappadocia, aveva esercitato il ministero presbiterale in Alessandria al tempo del vescovo usurpatore Gregorio (339-345). Fu presto uno dei [...] S. Filastrio, il futuro vescovo di Brescia, venuto per mantenere i fedeli sulla retta via. Morì nel 374.
Bibl.: F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: la Lombardia: Milano, Firenze 1913; v. anche ambrogio, santo, e arianesimo. ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066)
Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario [...] volume dello stesso Bognetti, di G. Chierici e A. De Capitani d'Arzago. Altra interessante scoperta è stata fatta da E. Arslan, durante è costruita su una basilica paleocristiana eretta da s. Ambrogio nel 4° secolo. Altro volume è stato edito dalla ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] , ma alla sua perfezione anatomica. Nel 1571 M. d'A. scolpiva una statua, ora perduta, di S. Francesco di Paola per S. Maria della Fontana. Il Sant'Ambrogio gli attribuisce il sepolcro di Giovanni Conte nella cappella di S. Ippolito in San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Torino nel 1723. Divenne maestro di chirurgia in quell'università, e nel 1752 si recò a Parigi, ove presentò all'Accademia reale due studî sull'idrocele e sugli ascessi del fegato. Tornato [...] di anatomia e di chirurgia dell'università con l'incarico d'insegnare anche l'anatomia pratica agli studenti, e a questo scopo fu eretto il teatro anatomico dell'ospedale di San Giovanni. Nel 1758 divenne professore di chirurgia pratica e medico del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto illa die. Costui, Carlo Ambrogio Mezzabarba, ricevuto in udienza a Klemens XI (1714-1721), Wien 1967, ad Indicem; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...