Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] solo un mecenate, ma è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e si interessa direttamente alle scienze, (Ebreo convertito al cattolicesimo), lavora per il re portoghese Giovanni III (1502-1557) come astronomo e medico di corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] in grado di riunire i dati di osservazione in un quadro d’insieme convincente. Thomas Willis, uno dei componenti del gruppo dei esponente italiano della iatromeccanica, il matematico messinese Giovanni Alfonso Borelli può essere preso a emblema delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] , dal meridione di Antonello da Messina al Veneto di Giovanni Bellini, ma anche fuori, dalla Provenza di Enguerrand Charanton una cerniera, si chiudeva a libro a denotare un oggetto d’uso privato coi ritratti di Federico da Montefeltro e della moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] completa dello scheletro del feto, e da Girolamo Fabrici d’Acquapendente, che studia l’embriologia di numerosi vertebrati. concezione giunge a un esito estremo con l’aristotelico Andrea Cesalpino, secondo il quale dalla putrefazione possono generarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] , condotto sotto la guida di Andrea di Michelangelo intorno alla metà del , e pagato a G. "d. 165 per busto e scudo del Gigante Golia, d. 360 per testa di esso per lungo tempo attribuito però a Giovanni.
Se risulta piuttosto convincente un'analisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] Pieter Paul Rubens.
Massimo esponente del simbolismo italiano è Giovanni Segantini. Dopo aver sviluppato, in gioventù, un realismo dei gigli (1893-1894) anch’essa conservata alla Galleria d’arte Moderna di Milano, risolve il soggetto religioso sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] Ne è testimonianza (oltre al Ritratto di Andrea Odoni di Lotto) una celebre lettera di sarete contento di portarmi [...] le medaglie d’oro, tutte; [quel]le d’argento, tutte [...]. Il Giove, il formella in stucco di Giovanni da Udine riprendono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] ambito chimico per descrivere processi come la trasformazione del succo d’uva in vino, o l’azione del lievito sulla solito fissata alla seconda metà del Settecento, quando Giovanni Battista Morgagni sistematizza la correlazione fra sintomo clinico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] testo fortunato – come avviene più tardi, nel Cinquecento, con Andrea Vesalio – e non un innovatore assoluto.
Mondino de’ Liuzzi rappresentante di questo movimento, che interessa molte delle scuole d’arte italiane ed europee, è Leonardo da Vinci, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] della pittura fiamminga è Jan van Eyck. I documenti testimoniano la sua presenza all’Aja nel 1422 presso il conte d’Olanda e di Hainaut Giovanni di Baviera e, dal 1425, l’entrata a servizio del duca di Borgogna Filippo il Buono, cui rimane legato in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...