Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Doria con Felipe II (ibid., II) e le Lettere... a GiovanniAndrea Doria I, pubblicate da A. Doria Pamphili, Roma 1896; la Corrispondenza particolare di Carlo d'Aragona con Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), pubbl. da S. V. Bozzo, Palermo 1879 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] abati vescovi - cominciò un nuovo rifiorire del monastero. Il camaldolese Andrea da Faenza (1369-73) costruì, fra l'altro, la (1465-71); il card. Giovannid'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] d'Aragona d'impadronirsi della capitale; lo stesso toccò nel 1463 alle truppe di Giovannid'Angiò, invocato dai baroni ribelli contro Ferrante d stessi adoperati a Gaeta; quattro sarebbero stampati da Andrea Freitag intorno al 1487: L. Dati, La Sfera ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] (Iud., IV, 7; V, 21); al nord il golfo di S. Giovannid'Acri o Tolemaide; al sud le terre rocciose di Māmās e le vigne della colonia Giovanni Kuningham e nel beato Tommaso Netter (di Walden) contro i Wicleffiti: in Everardo Billick, Andrea Stoss ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] . XIII Giacomo di Vitry, arcivescovo di S. Giovannid'Acri, ricorda nella sua Historia Hierosolymitana (scritta nel ciclo di Ugo di Alvernia (ed è caratteristico il fatto che Andrea da Barberino, traduttore italiano del romanzo, spostò la sede del P ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] monaci e di sostanze (Angelotto de Fuscis, Scarampa, GiovanniD'Aragona, Carafa).
Sul declinare del sec. XV la fine del sec. XIV, ma poco resta del Giudizio universale dipinto da Andrea da Salerno, di cui è forse il S. Benedetto sull'altare di ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e di GiovanniD'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] erano già in decadenza. Ebbe particolare fama soltanto Andrea principe di Montesarchio; egli fu dapprima uno dei capi della congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovannid'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne gran ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] a titolo di gloria, e non di punizione, dell'apostolo Giovanni); l'altro, della sopravvivenza in terra assegnata per tradizione certe curiose memorie domestiche del fiorentino Antonio di Francesco d'Andrea (secondo decennio del sec. XV). La leggenda ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] continuò nel primogenito Piergiampaolo, il quale però, schieratosi per Giovannid'Angiò, fu costretto nel 1459 ad abbandonare i suoi i cui membri servirono la Spagna. Uno di questi fu quell'Andrea C., nato nel 1598, che vien ricordato in tutte le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...