FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti accordi segreti del F. con i comandanti veneto e francese, B. d'Alviano e G.G. Trivulzio, per garantirsi di restare al potere come ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] per farsi curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di famiglia da sotto la guida del generale Andrea Ferrari. In quel contesto maturò tempo di delineare un più ampio programma d’azione, sulla cui base confrontarsi, dall’ ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] formata dal C., Paolo Loredan e Andrea Contarini, si prospettò per Treviso la luglio 1361 fu eletto doge succedendo a Giovanni Dolfin. A determinare la decisione degli Giudecca, la sfarzosa accoglienza riservata al duca d'Austria e al re di Cipro e i ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] dell'architetto G. Parigi.
Nel 1620 il D. divenne aiuto di Giovanni Pieroni, architetto, ingegnere, matematico ed astrologo. Con disegno) e i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e altri.
Si ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Nizza, mentre il fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo del Delfinato, ottenendo anche la signoria della Côte de Saint-André.
Deceduta nel 1483 la sua prima moglie Margherita, F. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo S. aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento fuori dal gabinetto presieduto da Giovanni Leone nel 1968 ritenendone ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G. . 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152, 1911 M. Bersano-Begey, Vita e pensiero di Andrea Tovianski,Milano 1918; Il Patto di Roma ( ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] occasione, del papa e del duca Luigi II d'Angiò (Sozomenus, p. 5).
Alla morte . Croce.
Aveva sposato Giovannina di Giovanni che appare come sua consorte già .3.53 (54).]" ci è testimoniata da Andrea Barbazza (In tertium Decretalium, de donationibus c ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] Muratori come Chronicon Senense di Andrea Dei e di Angelo di d'opere d'arte stranieri, in Bull. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 28-47; Id., Savonaroliani del Settecento, in Arch. stor. ital., XCVI, 2 (1938), pp. 227-232; B. Talluri, Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] accordi per la adesione sua e del suo partito alla regina Giovanna I d'Angiò. Nel tentativo di riprendere Siracusa, il 9 maggio, Elisabetta), Costanza, Giovanna, Eleonora e Margherita. Gli succedette nei titoli e nei feudi, Andrea Chiaramonte. Fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...