Famiglia nobile; non è provato che discendesse dalla famiglia di San Martino d'Agliè. Si può risalire con sicurezza solo al sec. 15º, cioè a Giovanni, figlio forse di Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto [...] di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo Valperga di Maglione, dal loro primogenito Ottavio Francesco Andrea (v.). Tra gli altri membri della famiglia un Luigi fu aiutante di campo di Wellington, e un Guido deputato ...
Leggi Tutto
Duca di Durazzo (n. dopo il 1322 - m. Napoli 1348). Figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord. Sotto l'influsso della madre, e contrariamente alle disposizioni testamentarie del defunto [...] re Roberto, sposò Maria, sorella di Giovanna I regina di Napoli (1343). Accusato (sembra a torto) dell'assassinio del marito di quest'ultima, Andread'Ungheria, fu fatto decapitare dal nuovo re di Napoli, Luigi d'Ungheria. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , a Bolzano (i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa Venezia la scuola iniziata da Giovanni Bellini, figlio di Iacopo e cognato di Andrea Mantegna, ebbe sviluppi meravigliosi, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima La facciata principale di S. Andrea, che data dal 1684, viene pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Mario BRUNETTI
Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - a sua volta - l'aveva avuta in pegno dai conti [...] ) fu poi trasportato nella Chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo; esso costituisce una delle più ammirabili E. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1920, II, pp. 367, 629; D. Malipiero, Annali, in Archivio storico italiano, VII (1843), pp. 666-67 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] con sicurezza solo fino al sec. XV, cioè ad un Giovanni figlio forse di un Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto la loro primogenito Ottavio Francesco Andrea, morto nel 1848, ricordato per aver preso parte alla guerra d'America col Lafayette; tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1615 circa - ivi 1708 circa) di Giovanni, contribuì a reprimere l'insurrezione di Masaniello; nel 1648 capo della congiura contro il viceré Oñate, per dare la corona di Napoli a Giovanni [...] d'Austria, arrestato, tradotto in Spagna e poi (1652) rimesso in libertà, divenne gran sostenitore della Spagna, partecipando tra l'altro alla guerra per la rivolta di Messina col titolo di "capitano generale dell'armata del Mare Oceano" (1674-78). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in . 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] fu trasportato nel monastero dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio. Il 7 fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di medioevale, I, Raccolta di studi in onore di Giovanni Soranzo, Milano 1968, pp. 265-302; R. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato nella chiesa dei quale a GiovanniAndrea Caligari, vescovo di Bertinoro, era affidata la sezione su Francia e Polonia, a Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...